Sisma, la Reggia di Caserta raccoglie più di 20mila euro
(Redazione) – Gli italiani hanno un cuore ed è anche un cuore culturale. In tanti, tantissimi ieri domenica hanno risposto all’appello del ministro Dario Franceschini e si sono recati nei musei e nei monumenti statali. Il costo dei biglietti sarà devoluto per le zone terremotate, così come disposto dal Mibact.
Anche in Campania c’è stata alta affluenza nei siti culturali. E la Reggia di Caserta ha riscosso un ulteriore successo, favorito anche dalle iniziative intraprese, come quiella degli sbandieratori di Gubbio e la lezione di arte contemporanea tenuta da Vincenzo Mazzarella e Luca Palermo davanti alla collezione Terrae Motus.
Questo l’annuncio del direttore Mauro Felicori, affidato, come al solito, a un post su Facebook: “Oggi alla Reggia abbiamo avuto 2480 visitatori e 21.822 euro di incasso, che saranno totalmente devoluti alle zone terremotate perché alla decisione del Ministro si è associata la società che gestisce la biglietteria, che rinuncia alla propria quota; un buon risultato considerando che oggi è un giorno di fine/inizio vacanze, poco adatto alle gite #fatturatomorale”.
About author
You might also like
Coronavirus. Alla Vanvitelli al via le sedute di laurea via Skype
Claudio Sacco -Partono da lunedì le sedute di laurea via Skype all’Università Vanvitelli. Dopo la sospensione di tutte le attività didattiche degli Atenei stabilita dal decreto del Presidente del Consiglio,
Reggia. Parte un nuovo sistema di raccolta differenziata
Redazione -Ai blocchi di partenza l’importante progetto per dotare la Reggia di Caserta di un nuovo sistema di raccolta differenziata. Oggi 20 dicembre il piano, realizzato nell’Istituto del Ministero della
C’è anche Caserta nella “mano di Dio”, è Rossella Di Lucca
Maria Beatrice Crisci -Al cinema Metropolitan ieri sera l’anteprima nazionale del film «E’ stata la mano di Dio» di Paolo Sorrentino. Il film uscirà il 24 novembre in 250 sale