Sla, per saperne di più ecco un corso a Sant’Agata de’ Goti
La sclerosi laterale amiotrofica sarà al centro di un interessante incontro sabato 29 aprile dalle ore 8,30 a Sant’Agata dei Goti. Ad ospitare il Corso di aggiornamento la Sala Cinema Italia, in via Roma. L’iniziativa è organizzata da AISLA Caserta e dall’Associazione Sophis. Il tema “Sclerosi Laterale Amiotrofica: un approccio per i medici di famiglia”. L’evento, accreditato dal Ministero della Salute, vedrà la partecipazione di oltre 100 professionisti del settore sanitario provenienti da tutta la regione Campania. L’argomento principale sarà la presa in carico globale del paziente affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica, la necessità di assistere il malato e l’intero nucleo familiare grazie all’intervento delle giuste professionalità, l’interazione ed un’efficace comunicazione tra le Istituzioni e le organizzazioni coinvolte. Il tutto con la consapevolezza che, soltanto con un approccio sinergico e collaborativo, è possibile mettere in campo strumenti e misure adatte a fronteggiare i gravi disagi che la malattia comporta. La SLA è una patologia neurodegenerativa, caratterizzata da progressiva paralisi muscolare. La malattia, infatti, danneggia irreversibilmente i motoneuroni, ossia le cellule nervose che controllano i movimenti della muscolatura volontaria, provocando l’inesorabile paralisi completa. Attualmente l’aspettativa di vita di un malato di Sclerosi Laterale Amiotrofica è di 3-10 anni, la patologia investe l’intero nucleo familiare e tutti i soggetti che siano coinvolti nel processo di assistenza al malato, sanitari e caregiver. Per questo è opportuno che vengano messe in atto procedure organizzative e gestionali tali da garantire il miglior percorso clinico-assistenziale per il malato e l’aiuto più adeguato all’intera rete di sostegno.
Per i saluti istituzionali, saranno presenti: il Sindaco di Sant’Agata dei Goti, Carmine Valentino; il Presidente di AISLA Caserta, Antonio Tessitore; il dott. Franklin Picker, Direttore Generale ASL Benevento; e il dott. Pasquale Di Guida, Direttore Sanitario Presidio Ospedaliero “S. Alfonso Maria dei Liguori”.
Durante i lavori coordinati dal giornalista Gianfrancesco Coppo, Addetto stampa AISLA Caserta, interverranno: la professoressa di Neurologia Maria Rosaria Monsurrò, Docente SUN e Responsabile scientifico del Corso; il dott. Paolo Banfi, Responsabile clinico Riabilitazione Respiratoria Fondazione Don Gnocchi Onlus di Milano; il dott. Giovanni Piccirillo, Specialista in Neurologia IDC Hermitage di Capodimonte; il dott. Giovanni Moggio, Specialista in Radiologia Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; la dott.ssa Francesca Trojsi, Neurologa e Ricercatrice I Clinica Neurologica SUN; il dott. Roberto Rosato, specialista in Neurologia Azienda ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta; il dott. Enricomaria Mattia, Specialista Fisiatra ASL Caserta; il dott. Carmine Lauriello, Dirigente Responsabile A.D.I. – ASL Caserta; il dott. Vincenzo Zurlo, Responsabile NAD ASL Napoli 3 sud; il dott. Giuseppe Fiorentino, Direttore UOC Malattie Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria – P.O. Monaldi di Napoli; e il dott. Antonio Cortese, Medico di Medicina Generale. Saranno presenti la vicepresidente di AISLA Caserta, Alessandra Gagliardi; il segretario e tesoriere, Antonio Bianco; ed il socio, nonché Responsabile organizzativo dell’evento, Lucio Matano. Durante l’incontro, i volontari di AISLA Caserta distribuiranno materiale informativo sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica e sarà possibile effettuare donazioni per sostenere le attività dell’Associazione.
About author
You might also like
Liceo Manzoni, si alla cultura della sicurezza e dello sport
-A dicembre lo start di due importanti progetti al Liceo “Manzoni”: “Dai un calcio agli infortuni” e “Il tiro a volo”. Il Liceo “Manzoni”, da sempre sostenitore e promotore della
Che impresa fare cultura! A Caserta cercasi re per un giorno
Enzo Battarra – Re per un giorno, anzi per un martedì. È la proposta che la Direzione della Reggia di Caserta lancia a chiunque faccia o voglia fare imprenditoria culturale. Nella convinzione
Ditegli sempre di sì. Al via la stagione del Teatro Nuovo di Napoli
(Comunicato stampa) –Quest’anno ricorre il 40esimo anniversario dalla scomparsa di Eduardo De Filippo, e il Teatro Nuovo di Napoli affida l’inaugurazione della stagione teatrale a Domenico Pinelli che dirige e