Teatro d’agosto a Caserta? “Scavalca montagne” per arrivare
– Ad agosto il teatro fa tappa nelle frazioni casertane. Ha questo obiettivo “Scavalcamontagne”, l’iniziativa promossa dal Comune di Caserta e in particolare dal sindaco di Caserta, Carlo Marino e dall’assessore agli Eventi, Emiliano Casale. L’iniziativa è realizzata dalla “Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla”, il teatro stabile d’innovazione della città di Caserta diretto da Patrizio Ranieri Ciu nell’ambito del progetto “Tradizione & Traduzione”. Il tour teatrale prevede il coinvolgimento, dal 18 agosto al 1 settembre, di tutte le frazioni casertane, mettendo in scena la commedia “Prova d’Attore”, che è stata proposta nei mesi scorsi a Bruxelles dalla Compagnia della Città. Questo il calendario degli spettacoli in programma: Rione Tescione (18 agosto), Puccianiello (19 agosto), San Clemente (22 agosto), Parco degli Aranci (23 agosto), Parco Cerasola (24 agosto), San Benedetto (26 agosto), Briano (28 agosto), Casola (30 agosto), Tuoro (31 agosto), Casolla (1 settembre).
“Prova d’Attore” è una commedia fresca, leggera, fatta per ridere insieme e racconta dell’incontro tra due vagabondi molto particolari, un eccentrico manager, un vecchio grande attore pieno di acciacchi, un’astuta imprenditrice ed una inquietante domestica, tutti impegnati nella realizzazione di un dramma storico dell’antica Roma. Una commedia in cui abbondano gli equivoci e il divertimento, con un finale profondo e ricco di colpi di scena. “Scavalcamontagne”, invece, è quell’appellativo che veniva riservato agli attori che incontravano la gente e raccontavano le loro storie nei luoghi più insoliti quali i sagrati delle chiese, le piazze dei paesi o le campagne all’ingresso dei villaggi.
“Abbiamo voluto portare uno spettacolo gradevole e leggero – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – nelle nostre frazioni, per offrire una possibilità di svago anche a chi è rimasto in città durante questa calda estate. L’aspetto più interessante di questo progetto è il fatto che noi portiamo l’arte del teatro nelle frazioni, consentendo a tutti di poter fruire di uno spettacolo di livello, che anima anche i luoghi che custodiscono la storia più profonda ed importante della nostra città”.
“Realizzare iniziative culturali – ha aggiunto l’assessore agli Eventi, Emiliano Casale – non vuol dire valorizzare solo il centro storico e le zone della città maggiormente frequentate sotto il profilo turistico, ma anche le frazioni che, con la loro vitalità e la loro storia, rappresentano il cuore di Caserta. Questa iniziativa del teatro di strada, unitamente al Settembre al Borgo, che quest’anno prevede il coinvolgimento di tutte le località collinari, costituisce un importante esempio di centralità delle frazioni, che per noi sono luoghi di rilevanza assoluta nello sviluppo della città”.
About author
You might also like
Quattrozampeinfiera, a Napoli la pet friendly in versione outdoor
Claudio Sacco -Torna a Napoli #Quattrozampeinfiera. La “due giorni pet friendly” più famosa d’Italia. Appuntamento nel weekend del 19 e 20 settembre, a ospitarla in versione outdoor. Alla Mostra d’Oltremare tutti all’aperto
Emozioni. Sfumature di parole inquiete, ovvero la malinconia
Maria Chiara Salvatore -Le emozioni sono, con le loro sfumature, una fonte incredibile di conoscenza sulla diversità linguistica e culturale. Ma se spesso è difficile esprimere e descrivere un sentimento,
Somma Vesuviana.Teatro Summarte, in scena Song Single
-Sabato 29 (alle ore 21,00) al Teatro Summarte di Somma Vesuviana (Napoli), andrà in scena lo spettacolo “Song Single” con Marilena Allocca, Annamaria Da Brescia e Massimo Salvetti, scritto da