The Walk, fa tappa a Napoli la marionetta siriana Amal

The Walk, fa tappa a Napoli la marionetta siriana Amal

-Il 9 settembre farà tappa a Napoli lo spettacolo itinerante “The Walk”, il viaggio della piccola Amal, una marionetta alta 3 metri e mezzo che raffigura una bimba siriana di 9 anni, simbolo dei rifugiati nel mondo. Il suo percorso a piedi è iniziato alla fine di luglio in Turchia e terminerà a novembre nel Regno Unito, dopo aver percorso 8.000 chilometri attraverso 8 stati europei. “Un tema, quello dei rifugiati, diventato in questi ultimi giorni tragicamente attuale, dopo quanto accaduto in Afghanistan – ha dichiarato il direttore di Palazzo Reale, Mario Epifani – La piccola Amal rappresenta tutti i bambini sfollati, molti dei quali separati dalle loro famiglie e alla ricerca di una vita serena e col desiderio di integrarsi in un nuovo mondo. Così com’è stato per Rosa Parks, la donna nera che è diventata il simbolo dei movimenti per i diritti civili, rifiutandosi nel 1955 di cedere il posto a un bianco su un autobus. Accogliere l’installazione di Ryan Mendoza e la sosta del percorso di Amal è il nostro piccolo segnale per sensibilizzare adulti e bambini alla tolleranza e all’inclusione ”.

Nella tappa a Palazzo Reale, dalle 18.30 alle 19.30, con una performance dal titolo “Amal perde la pazienza”, la marionetta è accolta in piazza del Plebiscito da un gruppo di tammorre coordinate da Valentina Ferraiuolo e dal canto di Marcello Colasurdo. La musica le dà modo di sfogare la sua stanchezza attraverso una ribellione da bambina con passi di danza antica. La spossatezza dovuta al viaggio e al ballo le fa perdere la pazienza, ma entrando nel Cortile d’Onore del Palazzo Reale, trova la casetta di legno di Rosa Parks, simbolo della protesta a favore dell’integrazione e si sente accolta. 

Nel Palazzo Reale trova a riceverla e a consolarla i bambini del Coro di Voci Bianche del Teatro San Carlo, diretto da Stefania Rinaldi, e dalla musica dell’Orchestra Sanitansamble, composta da ragazzi e adolescenti e diretta dal maestro Paolo Acunzo, che la cullano dolcemente con le loro note.  

Sarà possibile assistere alla performance gratuitamente e senza Green Pass.

Info: www.walkwithamal.org

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8991 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Teatro Civico 14. Doppio appuntamento con Roberto Latini

Claudio Sacco – Arriva a Caserta lo spettacolo Cantico dei Cantici, vincitore di due Premi UBU 2017 nelle categorie “miglior attore/performer” con Roberto Latini e “miglior progetto sonoro” con Gianluca Misiti. L’appuntamento è al Teatro Civico 14

Food

Bubala, dalla mozzarella nasce la nuova birra made in Caserta

Claudio Sacco – Bubala è la prima birra con siero di latte derivante dalla lavorazione della mozzarella di bufala campana dop. Una produzione dell’azienda brassicola casertana White Tree Brewing all’interno

Primo piano

PulciNellaMente, una targa a sua maestà Carla Fracci

“Storia e Mito, Stella e Fiaba, Maestra di intere generazioni. Fonte di magiche emozioni, donate con la grazia e la leggerezza di sempre”. Queste le parole incise sulla speciale targa