Ti dirò il mio nome, al Manzoni il libro di Giulia Ponsiglione
(Comunicato stampa) -Nel cuore delle iniziative prossime a realizzarsi, il Liceo Manzoni – diretto dalla 𝗗.𝗦. 𝗔𝗱𝗲𝗹𝗲 𝗩𝗮𝗶𝗿𝗼 -si prepara ad affrontare una tematica di grande attualità nella scuola e nell’università: la 𝗖𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗔𝗟𝗜𝗔𝗦. In linea con la sua costante dedizione alla promozione della parità di genere, il 𝟭𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, alle 11:15, nell’𝐴𝑢𝑙𝑎 𝑀𝑎𝑔𝑛𝑎, la presentazione del libro “𝗧𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗼̀ 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗻𝗼𝗺𝗲: 𝗧𝘂𝘁𝗲𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗶 𝗮 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀” 𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗𝗼𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮𝗣𝗼𝗻𝘀𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗻𝗲, scrittrice, Dirigente scolastico e membro dell’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici (ANP).
Questo libro rappresenta un’opportunità straordinaria di comprendere i problemi quotidiani, che i giovani affrontano nell’affermare se stessi durante il percorso di studi. La scuola può promuovere azioni concrete per far sì che questo percorso sia sereno? La Carriera ALIAS – sebbene non sia la soluzione definitiva e non risponde totalmente alle esigenze di inclusione – offre una di queste possibilità, permettendo agli studenti di essere riconosciuti con il nome elettivo che rispecchia la loro identità e configurandosi, dunque, come una battaglia di civiltà. L’evento è promosso dalla 𝗣𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲𝘀𝘀𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗮 𝗗𝗲 𝗟𝗲𝗿𝗺𝗮, responsabile dell’Istituto per le Politiche di Genere e sarà moderato dalla Giornalista 𝗟𝗶𝗱𝗶𝗮 𝗟𝘂𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼.
“Il Liceo Manzoni – afferma la 𝗗𝗶𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗔𝗱𝗲𝗹𝗲 𝗩𝗮𝗶𝗿𝗼 – con il suo impegno costante, mira a creare un ambiente educativo che promuova la consapevolezza e la comprensione delle sfide legate alla parità di genere. Questa iniziativa è solo uno dei molti passi avanti che il Liceo sta intraprendendo per assicurare che i suoi studenti siano ben informati e pronti a contribuire a una società più equa e inclusiva”.
About author
You might also like
Fondazione Diana per l’ambiente, l’Estate Ragazzi in Vaticano
Alessandra D’alessandro – La fondazione Mario Diana onlus, quest’anno in qualità di partner, partecipa all’Estate ragazzi 2021 in Vaticano. Dal 21 giugno al 31 luglio l’Aula Paolo VI e i
Skyline, le sculture di Rusciano nel cielo della galleria Pedana
Maria Beatrice Crisci – Uno scheletro o il frammento di un mosaico antico, il corredo dell’archeologo e strumenti di misurazione sono segnali di vita, anche se silenziosi. Lo skyline segna
Comune Caserta. Emergenza Covid, domande contributo straordinario fitto fino al 7 maggio
C’è tempo fino al prossimo 7 maggio, alle ore 12, per presentare al Comune di Caserta la domanda per il bonus fitto previsto dall’Avviso regionale “Emergenza Covid-19 DGR 170/2020 – SOSTEGNO