Tutti i “Sentieri Mediterranei” portano a Summonte
Al via a Summonte, in provincia di Avellino, la 18esima edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile (nella foto di Titti Fabozzi), compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo, emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti.
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e la solidarietà tra i popoli.
Ad anticipare la rassegna, gli eventi all’Abbazia del Loreto che accoglieranno nei magnifici giardini del palazzo abbaziale irpino Catterine Spaak in scena con “Il Piccolo Principe” venerdì 16 settembre e i Solisti dell’Orchestra Scarlatti domenica 18.
Da venerdì 23 settembre spazio ai suoni del mondo con una tre giorni di spettacoli e concerti sui vari palchi allestiti a Summonte, con particolare attenzione alle musiche dell’est Europa e alle tradizioni popolari del sud Italia. In scena, tra gli altri, Magnifico dalla Serbia, Naat Veliov e la sua euforica fanfara macedone Kočani Orkestar, il coro bulgaro delle Bisserov Sisters, lo stesso Avitabile con il progetto “Tammurriata Nova” e numerosi artisti campani, come Marcello Colasurdo, O Rom, Nantiscia, Napulia.
“Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica con eventi in abbazia, è un evento organizzato dal comune di Summonte con il sostegno della Regione Campania. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Teatro in cammino. La Mansarda chiude la carovana artistica
Pietro Battarra –Teatro in Cammino, Carovana artistica, percorsi teatrali per famiglie e ragazzi ha offerto in questo periodo estivo rappresentazioni teatrali e performance di teatro di strada. La tappa conclusiva della prima edizione della rassegna
«Mosaico», la rivista del liceo Quercia compie dieci anni
-Imperdibile appuntamento per il Liceo “Federico Quercia”: lunedì 5 giugno, a partire dalle ore 16.00 nell’aula magna del liceo, di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, sara’ presentato
Santa Maria a Macerata, la chiesa con il cimitero dei colerosi
Luigi Fusco – Lungo la statale Appia, che da Caserta conduce a Maddaloni, è visibile la Chiesa di Santa Maria a Macerata, la cui giurisdizione sacra afferisce all’ente parrocchiale della