Tutti i “Sentieri Mediterranei” portano a Summonte
Al via a Summonte, in provincia di Avellino, la 18esima edizione di “Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica diretto dal maestro Enzo Avitabile (nella foto di Titti Fabozzi), compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo, emblema della ricerca e della contaminazione di linguaggi musicali differenti.
Da venerdì 23 a domenica 25 settembre il borgo irpino – poco più di 1500 anime, a quota 700 metri sulle falde orientali del Partenio – ospita concerti, artisti di strada, giocolieri, mangiafuoco, stand gastronomici e di artigianato, workshop, incontri, escursioni in montagna e momenti di arte e intrattenimento. Un’esperienza umana e sensoriale che, attraverso il linguaggio universale della musica, educa alla tolleranza verso gli altri e favorisce la conoscenza e la solidarietà tra i popoli.
Ad anticipare la rassegna, gli eventi all’Abbazia del Loreto che accoglieranno nei magnifici giardini del palazzo abbaziale irpino Catterine Spaak in scena con “Il Piccolo Principe” venerdì 16 settembre e i Solisti dell’Orchestra Scarlatti domenica 18.
Da venerdì 23 settembre spazio ai suoni del mondo con una tre giorni di spettacoli e concerti sui vari palchi allestiti a Summonte, con particolare attenzione alle musiche dell’est Europa e alle tradizioni popolari del sud Italia. In scena, tra gli altri, Magnifico dalla Serbia, Naat Veliov e la sua euforica fanfara macedone Kočani Orkestar, il coro bulgaro delle Bisserov Sisters, lo stesso Avitabile con il progetto “Tammurriata Nova” e numerosi artisti campani, come Marcello Colasurdo, O Rom, Nantiscia, Napulia.
“Sentieri Mediterranei”, festival internazionale di musica etnica con eventi in abbazia, è un evento organizzato dal comune di Summonte con il sostegno della Regione Campania. Tutti gli eventi in programma sono a ingresso gratuito.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Caserta è Plastic Free, ben duecento i sacchi di rifiuti raccolti
Emanuele Ventriglia – Passeggiata ecologica ieri mattina a Caserta. All’iniziativa di Plastic Free hanno aderito diverse associazioni del capoluogo, ovvero il Wwf, il Comitato Parco degli Aranci, il Comitato Città
Alfonsino, la start up del food sale in cattedra al Manzoni
–Alfonsino, la start up innovativa si racconta agli studenti del rinomato istituto casertano, portando in aula una delle più interessanti esperienze imprenditoriali nate in Campania negli ultimi anni, dalla nascita
Giornata Mondiale dell’Ictus, la prevenzione si fa in piazza
Emanuele Ventriglia -La prevenzione scende in piazza. Stamattina a Caserta per le Domeniche della Salute, in piazza Dante il Rotary Club Caserta Reggia e l’Ospedale Sant’Anna e San Sebastiano, in