Una parola al mese. Inizia il terzo anno con la Parthenope
(Jacopo Varchetta*) – Prende il via il terzo anno della rubrica di approfondimento lessiculturale “Ogni mese una parola. Una parola al mese” a cura del Dottorato di Ricerca in Eurolinguaggi scientifici, tecnologici e letterari, Economia quantitativa ed Eurolinguaggi per la sostenibilità e il benessere ed Eurolinguaggi e Terminologie specialistiche, iniziativa che nasce dalla collaborazione di OndaWebTv con l’Università Parthenope.
La lingua non è statica, ma, al contrario, segue un incessante e continuo processo di evoluzione, percepibile soltanto nel tempo. Parole e significati nascono e muoiono, mutano e si evolvono e, talvolta, alcune parole assumono un particolare interesse in virtù della loro attualità, complessità e originalità, o, ancora, perché sono ideate ad hoc per designare un nuovo concetto.
La sezione mensile di approfondimento lessiculturale “Ogni mese una parola. Una parola al mese” intende porre l’accento proprio su queste parole così intriganti, tanto italiane quanto straniere, per mettere in luce la realtà sociale che spesso nascondono. Mese dopo mese i dottorandi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope afferenti ai Dottorati di Ricerca in Eurolinguaggi scientifici, tecnologici e letterari, Economia quantitativa ed Eurolinguaggi per la sostenibilità del benessere ed Eurolinguaggi e Terminologie specialistiche si stanno alternando in questa interessante iniziativa, condotta in collaborazione con la testata giornalistica online OndaWebTv diretta da Maria Beatrice Crisci, con l’obiettivo di promuovere a livello locale un’attività già proposta da numerose istituzioni internazionali. L’iniziativa si avvale del prezioso patrocinio offerto dal CEICC – Europe Direct Napoli e dalla SIDEF, Società Italiana dei Francesisti.
Anche quest’anno i dottorandi, nei loro articoli, consultabili sia sul sito di OndaWebTv sia sulla pagina Facebook, presentano e analizzano parole apparse per la prima volta in anni recenti e con significativa frequenza e termini preesistenti rideterminati semanticamente o rilanciati nell’uso pubblico, parole particolarmente interessanti, sia per la loro attualità, complessità, originalità, o perché si tratta di termini di recente ideazione.
* Università Parthenope
About author
You might also like
Giovani musicisti, l’Orchestra dei Salesiani di Caserta in tour
Luigi Fusco –I Salesiani di Caserta in musica. I giovani musicisti dello storico istituto di via Roma saranno protagonisti di alcuni dei prossimi concorsi per orchestre organizzati a livello nazionale.
Covid, riflessioni e bilanci. Un seminario online alla Vanvitelli
Pietro Battarra Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Luigi Vanvitelli ha organizzato un seminario online sul tema: «Contagio che comunica o comunicazione che contagia? Riflessi e primi bilanci
Ultimo ciak per “La Casalese”, il film girato in Terra di Lavoro
Maria Beatrice Crisci – Si sono concluse da qualche giorno, tra Casal di Principe e Mondragone, le riprese del film La Casalese. Scegliere, quando è impossibile, con la regia della