Validità o meno degli studi classici? Una sola risposta

(Beatrice Crisci) – Ogni conquista attuale, ogni invenzione, ogni scoperta è il frutto di una storia collettiva. Per quanto il mondo oggi vorticosamente proponga sempre più novità tecnologiche, questa stessa era digitale è figlia legittima di un percorso di millenni e millenni caratterizzato da grandi intuizioni, dallo sviluppo della conoscenza e dal progresso sociale. Tutto questo non sarebbe potuto avvenire se l’umanità stessa si fosse dimenticata la propria origine, il proprio faticoso cammino, la propria tensione a migliorarsi.

La cultura, ovvero la coltivazione dei saperi, è quel patrimonio informativo e formativo che l’umanità si tramanda di generazione in generazione. E in quel patrimonio ci sono le basi per la comprensione del presente e per la progettazione del futuro. Non c’è un presente se non c’è stato un passato, e soprattutto non ci sarà futuro senza la memoria di ciò che è accaduto.

Gli studi classici sono quelli meglio preposti alla conoscenza dell’ingegno umano espressosi nelle varie forme culturali nel corso della storia. Sono quegli studi che hanno soprattutto la lingua alla base dei fenomeni conoscitivi, la lingua come sistema comunicativo scritto e parlato, il linguaggio come altissima facoltà antropica. Il passo ulteriore, che caratterizza ancor più l’ingegno umano, è che il linguaggio non è fatto solo di parole, ma anche di immagini, di suoni, di gesti. E questo ha portato all’evoluzione delle arti, non solo la letteratura, la filosofia, la storiografia, ma anche le arti visive, la musica, il teatro. E poi, con lo sviluppo delle tecniche, i linguaggi fotografici, cinematografici, radiofonici, televisivi, informatici, telematici.

Tutto questo non sarebbe potuto avvenire se non ci fossero stati e non ci fossero tuttora gli studi classici, che non solo sono alla base dell’evoluzione del pensiero speculativo contemporaneo ma sono anche alla base della crescita scientifica più innovativa. Sono studi che rappresentano quasi un corredo genetico, un patrimonio ineluttabile per l’umanità.

Gli studi classici, quindi, non sono soltanto validi, ma sono assolutamente necessari per chi si voglia porre come soggetto attivo nel contesto sociale in cui vive. La conoscenza e soprattutto la consapevolezza della cultura classica sono indispensabili per chi voglia ambire ad avere dei ruoli riconosciuti all’interno della propria comunità. Anche la ricerca artistica più audace e innovativa, anche lo studio scientifico più rivoluzionario e progredito, non potrebbero sussistere se alla loro base non ci fosse una forte comprensione, acquisizione e sedimentazione della cultura classica. A volte tale sapere è nelle fondamenta dell’ingegno umano, quindi non ha una sua visibilità apparente, ma tutta l’impalcatura della conoscenza e del mutamento generazionale è in quelle radici, rizomata.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8984 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Chiesa di San Francesco di Paola, al via l’anno vanvitelliano

Tiziana Barrella -Al via da oggi l’anno vanvitelliano. 250 anni dalla morte del grande architetto. Le iniziative si apriranno dalla Chiesa di San Francesco di Paola nella cui cripta riposa

Food

Il vino naturale, uno studio della ricercatrice Nadia Palmieri

Maria Beatrice Crisci – «Negli ultimi anni, le preferenze alimentari dei consumatori sono drasticamente cambiate nella maggior parte dei Paesi europei, con consumatori più attenti ad acquistare prodotti sostenibili. È

Primo piano

14 maggio, happy mother day. La mamma della domenica

(Enzo Battarra) Nella seconda domenica di maggio cade la Festa della mamma. Quest’anno è il giorno 14. Sicuramente è un’occasione di business, ma che fa? A tutti fa piacere ricordare la