Reggia, al via il restauro per la Fontana di Diana e Atteone
-Sono stati avviati i lavori di restauro della monumentale Fontana di Diana e Atteone nel parco della Reggia di Caserta. L’inaugurazione è avvenuta lo scorso 8 marzo, in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, una data simbolica per celebrare l’inizio degli interventi riguardanti il più grande bacino del giardino del plesso vanvitelliano, il cui gruppo scultoreo rimanda alla narrazione del mito di Diana: divinità emblema della donna.
Trivia, nella sua accezione italica, il culto per la greca Artemide ha da sempre rimandato alla sua stessa dimensione lunare oltre che a quella venatoria, entrambe comprese nell’universo femminile. Vergine e casta, ma anche propiziatrice della fecondità, a lei si rivolgevano le antiche matrone per assicurarsi un parto non doloroso. Insieme a Diana, come da tradizione iconografica, vi sono le Ninfe, altre donne, invocate per proteggere la natura e i boschi. I restauri della Fontana di Diana e Atteone sono finanziati da fondi ordinari del museo.
I lavori riguardano la sistemazione della scogliera bassa di delimitazione e i muretti di canalizzazione delle acque laterali della vasca. Gli interventi in corso sono stati preceduti da una campagna di indagini conoscitive indispensabili per la realizzazione di un progetto mirato al recupero della componente materica e decorativa della vasca, così come della sua pulizia, ma anche rivolto al recupero di alcuni elementi mancati da tempo. Anche l’intero gruppo scultoreo, eseguito da maestri della cerchia di Luigi Vanvitelli, raffigurante il mito di Atteone che viene trasformato in cervo da Diana verrà sottoposto ad un precipuo restauro finanziato attraverso il fondo per l’arte del Soroptimist International Italia.
Nonostante i lavori, la fontana, che risulta essere tra le principali attrattive della Reggia per la sua suggestiva dimensione scenografia e naturale, non verrà completamente interdetta al pubblico. Nei prossimi giorni verrà, difatti installata una rete metallica che consentirà ai visitatori di osservare oltre, ma anche di vedere i restauratori mentre sono all’opera attorno alle statue e al grande bacino.
About author
You might also like
Antigone, innanzitutto. Ad Aversa per la Giornata della Donna
Pietro Battarra – “A partire da Antigone: la donna nella società e nella cultura contemporanea”. È questo il titolo dell’evento organizzato dall’associazione La Cruna di cui è presidente lo scrittore
Opere digitali, è la prima mostra a Napoli su Nft e criptoarte
– Napoli si apre al mondo dell’arte digitale nel giorno di Halloween. Per la prima volta in Italia, la mostra evento dedicata alla storia della cryptoart e alla tecnologia NFT
Museo Civico Maddaloni, riflettori su Dante il Sommo Poeta
Claudio Sacco -Maddaloni celebra il Sommo Poeta in occasione del settimo centenario della morte. L’Istituzione Museo Civico ha promosso una serie di manifestazioni celebrative ad elevato profilo culturale, artistico e