Capua Sacra. Il nuovo libro di Luigi Fusco e Daniela De Rosa
Claudio Sacco
– «Capua Sacra. Santi Patroni e Reliquie insigni». E’ questo il titolo del volume di Daniela De Rosa e Luigi Fusco che sarà presentato sabato 29 giugno alle ore 19 nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Via Conte Landone a Capua. Con gli autori, interverranno, Don Gianni Branco, Francesco Ciociola direttore della biblioteca diocesana, Francesco Di Cecio presidente Archeoclub Campania e Camillo Ferrara presidente Arcifraternita Maria SS delle Grazie vulgo Santella. Modera Luigi Di Lauro.
Ecco l’abstract: Attraverso una sorta di narrazione continua, il volume presenta le vicende che hanno portato all’istituzione della festa dei Santi Patroni Capuani, alla committenza dei busti reliquiari in argento che li rappresentano e il contesto dove sono tuttora conservati.
Trattasi di un lavoro di ricerca bibliografica, in cui gli autori hanno voluto mettere in evidenza anche lo stato dell’arte della copiosa raccolta di reliquiari, associati alle sculture argentee dei santi tutelari, che si era venuto a creare all’interno della Cappella del Santissimo Sacramento della Cattedrale di Capua. Oltre l’aspetto storico – artistico gli autori hanno voluto, inoltre, soffermarsi sull’importanza della venerazione dei Santi Patroni e delle celebrazioni ad essi connesse, in quanto rappresentato non soltanto la valenza religiosa della popolazione locale, ma anche la sua coscienza civica e storica, intesa come affermazione della propria identità. La pubblicazione è stata resa possibile grazie all’interessamento e all’impegno dell’Arciconfraternita della “Santella”, istituzione laica e religiosa allo stesso tempo, tra i sodalizi che maggiormente difendono il concetto di appartenenza storica e civile alla città di Capua.
In occasione della presentazione, al cui termine verrà donata una copia del libro a tutti i partecipanti, sono stati invitate ad intervenire le locali associazioni di categoria già attive nel campo della promozione culturale e turistica: la Proloco, l’Archeoloclub, l’Apollon Onlus, la Fidapa e il Touring Terra di Lavoro sezione Capua.
Daniela De Rosa, docente di Italiano e Storia presso gli Istituti d’Istruzione Superiore Secondaria, già dottore di ricerca in Storia dell’Arte presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, archivista e bibliotecaria, giornalista pubblicista. Autrice di numerose pubblicazioni di storia e storia dell’arte dedicate alla città di Capua. Collabora da anni con il mensile “Block Notes”. Nel 2019, le è stato insignito il Premio Sant’Agata, dall’Amministrazione capuana, per riconosciuti meriti nel campo della promozione culturale.
Luigi Fusco, docente di Italiano e Storia presso gli Istituti d’Istruzione Superiore Secondaria, già insegnante di Storia dell’Arte, guida turistica della Regione Campania, giornalista pubblicista. Autore di numerose pubblicazioni di storia e storia dell’arte. Per anni ha collaborato con quotidiani e riviste di Terra di Lavoro. Notevole è il suo impegno come critico d’arte nell’ambito dei linguaggi visivi contemporanei; al riguardo, numerosi sono i suoi saggi dedicati ad artisti di fama nazionale ed internazionale.
About author
You might also like
La vecchiaia un’età da inventare, il libro-rivelazione di Paglia
Claudio Sacco – «L’età da inventare» è il titolo del libro di Vincenzo Paglia che sarà presentato domani venerdì 4 febbraio alle 17,30 al Teatro Buon Pastore di Caserta. Con
Caserta, l’aeronautica ospita la Conferenza nazionale sullo Spazio
Organizzata dal Club Atlantico di Napoli, dall’Università’ della Campania Luigi Vanvitelli e dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), la Conferenza nazionale sullo Spazio vedrà la partecipazione di alti rappresentanti del
Arriva Natale, ultimo viaggio del 2021 per il Reggia Express
Luigi Fusco -Chiude il 2021 del treno storico Reggia Express con l’ultimo viaggio previsto per sabato 18 dicembre. Davanti al monumentale plesso vanvitelliano giungerà, intorno alle 10.40, un convoglio d’epoca,