A Palazzo San Giacomo a Napoli la consegna degli attestati dei corsi di Lingua L2
Antonella Guarino Si è concluso nel pomeriggio di oggi, con una cerimonia ufficiale nella sala Giunta di Palazzo San Giacomo, prestigiosa sede del Comune di Napoli, il primo ciclo dei corsi di Italiano L2, rivolti a cittadini stranieri sul territorio campano.
I corsi, completamente gratuiti, sono il risultato di un felice connubio che vede lavorare da tempo, in partenariato, il CEICC (Centro Europeo di Informazione Cultura Cittadinanza) – Europe Direct del Comune di Napoli, l’Università Parthenopedi Napoli e diverse associazioni quali Noi@Europe ed ESN-Napoli al fine di realizzare progetti volti all’integrazione della popolazione immigrata e gli studenti ingoing del progetto Erasmus attraverso la divulgazione della lingua italiana quale strumento in favore di una cittadinanza attiva e consapevole.
Le classi hanno visto la partecipazione di uomini e donne di diversa nazionalità e di varie età. Ognuno ha condiviso le proprie tradizioni e i progetti per il futuro. Uno scambio continuo che, con il trascorrere del tempo e dell’apprendimento, attraverso giochi, dialoghi ed esercizi, ha creato un ambiente sereno ed armonico per lavorare insieme.
La cerimonia di consegna degli attestati consegnati personalmente dal Sindaco, Luigi De Magristris, ha visto la partecipazione di Clara Degni, funzionario del Servizio Cooperazione Decentrata, Legalità e Pace del Comune di Napoli, della Professoressa Carolina Diglio, docente della Parthenope e responsabile scientifico del progetto. “Abbiamo lavorato molto sul ruolo internazionale della città, abbracciando l’idea della città che accoglie, che mette insieme tante civiltà. Abbiamo la fortuna di essere nati a Napoli, in una città che ispira e dobbiamo restituirle ciò che ci dona, amandola”, ha affermato il Sindaco congratulandosi con gli studenti e con tutte le docenti coinvolte.
Molte le lezioni e altrettante le persone che vi hanno partecipato. Tante storie, tanti volti e vivo entusiasmo in questa nuova avventura che ha arricchito studenti e docenti. Un percorso di reciproco scambio culturale, di racconti di vita e piccoli passi verso la conoscenza di una nuova lingua.
“Il corso, che è nato per divulgare e sviluppare la lingua italiana, è basato unicamente sul volontariato delle persone coinvolte, perché si può comunicare l’amore che si ha per la propria città in maniera disinteressata. In questo momento siamo tutti molto vicini alla parola Erasmus e progetti come questo, volto a valorizzare le differenze, devono essere di esempio per la nostra città”, ha commentato la Diglio, soddisfatta per le attività appena concluse.
About author
You might also like
Benvenuti in Campania! Al Molo Luise il murale di Ciambrone
Maria Beatrice Crisci – L’artista di Castel Volturno Alessandro Ciambrone ha realizzato 200 metri quadrati di galleria d’arte sul mare al Molo Luise di Napoli. L’idea è quella di valorizzare
Un pomo che fa spettacolo, Buccirosso mattatore a Caserta
(Pietro Battarra) – Carlo Buccirosso è un cliente abituale del Teatro Comunale di Caserta. Negli ultimi anni ha presentato su questo palcoscenico tutte le sue novità, garantendo sempre divertimento per
Marmellata delle Regine, raccolta delle arance nel parco Reale
(Comunicato stampa) -Le storie belle che continuano. Anche quest’anno la collaborazione tra la Reggia di Caserta e la cooperativa Eva darà i suoi frutti: è iniziata la raccolta delle arance