A Teano incontro con il regista di Terra Bruciata
Nell’ambito dell’evento “Cristo Velato” in corso di svolgimento a Teano, domenica 8 maggio alle ore 18.30 si terrà presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico, un incontro con il regista del Film “TERRA BRUCIATA” Luca Gianfrancesco. L’incontro è stato organizzato dalla Pro Loco Teano e Borghi e dal Comune di Teano. Nella sala del Loggione saranno presenti Mino Sferra – noto attore professionista di origini teanesi – e gli altri attori di Teano che hanno preso parte al film: Umberto Guttoriello, Enzo Fiore, Crimilde Boragine, Adele Passaretti e Giampaolo Giorgio. E’ prevista, inoltre, la partecipazione di Gianni Cerchia, professore presso l’Università del Molise e consulente scientifico del film.
Intento del film è quello di accendere i riflettori su un periodo storico, l’autunno del 1943, dimenticato dalla Grande Storia, e su un territorio, Terra di Lavoro ed Alto Casertano, che suo malgrado divenne laboratorio della ferocia nazista in Italia.
Infatti è proprio in questo territorio che lo stragismo nazista sperimentò una vera e propria strategia contro i civili, strategia successivamente applicata in maniera seriale nel resto d’Italia. Le mille e più vittime dell’Alto Casertano hanno fatto di Caserta la seconda provincia italiana per vittime civili a causa di rappresaglie (omicidi, fucilazioni, esecuzioni sommarie).
Eppure è proprio su queste terre che si manifestarono i primi episodi e le prime cellule di resistenza civili che, tuttavia, non ebbero il tempo di organizzarsi. Tutto è partito da questo territorio, saltato dalla storia ufficiale che ha evidenziato solo lo sbarco di Salerno, le quattro giornate di Napoli per poi passare direttamente a Montecassino. Un film che farà giustizia ed aprirà un nuovo ed inedito capitolo della storia italiana.
About author
You might also like
Reggia di Caserta. Archivio storico, in parte già online
Claudio Sacco – Per l’Archivio storico della Reggia di Caserta arriva una buona notizia. Infatti, la direzione ha fatto sapere che «grazie alla collaborazione tra il Cosme (Centro-Osservatorio sul Mezzogiorno
MyCampania-Artecard. Un format sul canale Igtv di Instagram
Claudio Sacco -MyCampania è ora anche format televisivo. Basta collegarsi al canale IGTV di Campania>Artecard. Continua la campagna del pass regionale che ti porta alla scoperta del ricco patrimonio culturale della Campania, in questi giorni