A tu per tre, Maurizio Casagrande in scena al Teatro Acacia
-Sul palcoscenico del Teatro Acacia di Napoli una delle più belle performance della lunga carriera artistica di Maurizio Casagrande. “A Tu per Tre” è il titolo dello spettacolo con musica, aneddoti e momenti di brillante comicità che si terrà giovedì 17 marzo alle ore 21. Un excursus autobiografico dell’attore e regista partenopeo che consente al pubblico di ritrovarsi immerso in un’atmosfera calda e piacevole, mai banale o approssimativa. Presentato da Italia Concerti in collaborazione con Teatro Diana, l’allestimento, suddiviso in tre “momenti” veloci e leggeri che si amalgamano in una struttura omogenea, vedono Casagrande esibirsi come attore e cantante, mettendo in luce il talento che l’ha reso così caro al pubblico italiano. Durante lo spettacolo il pubblico avrà la possibilità di interagire con l’attore e di sbirciare nella sua vita privata entrando in contatto con i momenti salienti della sua carriera. Con Casagrande saranno sulla scena la pianista Claudia Vietri e la cantante Ania Cecilia, si viene a creare così un triangolo pericoloso, un’alleanza femminile che lascia il protagonista in netta minoranza. Casagrande in una nota scrive: «In un periodo di grande difficoltà per le restrizioni e le incertezze ho preferito scrivere e allestire uno spettacolo agile e leggero, che mi permettesse di girare con facilità e venire incontro alle difficoltà dei teatri, senza, per questo, rinunciare allo stile e alla qualità che da sempre mi hanno permesso di costruire un rapporto di fiducia con il pubblico. Il tutto immerso in un’atmosfera d’intimità e condivisione che tanto ci sono mancati ultimamente». Un ménage à trois artistico costruito sulla base della memoria descrittiva degli innumerevoli episodi che hanno caratterizzato la carriera artistica di Casagrande. Lo spettacolo è, quindi, una conversazione amichevole, cordiale, quasi privata. L’allestimento si avvale delle scene a cura di Clelio Alfinito, i costumi di Rosaria Riccio, il disegno luci sono di di Saverio Toppi.
About author
You might also like
L’allagamento dei fossati di Capua, la città si immerge nel 500
Luigi Fusco – Le incessanti piogge degli ultimi giorni, oltre a destare preoccupazione per il riscontrato innalzamento del livello del Volturno, hanno in buona parte riempito i fossati della città
Pulcinella, va’ a farti friggere… il coppolone. Da Bell e Kavr
(Enzo Battarra) – È il tutulus, o se si preferisce il coppolone. È il cappello di Pulcinella, ma anche di altre maschere e personaggi antecedenti alla nascita del simbolo partenopeo. Come il
Terremoto quarant’anni dopo, oggi più che mai “Fate presto”
Maria Beatrice Crisci “Fate presto”. Quel titolo del quotidiano “Il Mattino” all’indomani del terremoto in Irpinia del 1980 suona ancora, quarant’anni dopo, come un monito e riecheggia nelle sale della Reggia