Acquedotto Carolino e sviluppo, la ricerca di Nadia Palmieri
-L’acquedotto Carolino: un volano di crescita. E’ questo il progetto, realizzato nell’ambito delle Celebrazioni Vanvitelliane. Un progetto nato dalla curiosità scientifica della dottoressa Nadia Palmieri, casertana, socia del Rotary Club Caserta Reggia e ricercatrice del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA). La professionista, avendo raccolto le esigenze del territorio a promuovere alcuni Monumenti Vanvitelliani come l’Acquedotto Carolino (ad oggi poco visitato), ha condotto una ricerca orientata ad indagare la propensione delle persone a visitare un monumento di valenza storica come l’Acquedotto Carolino situato in provincia di Caserta e costruito dall’architetto Luigi Vanvitelli per alimentare i giochi d’acqua della Reggia di Caserta, e più in generale, per soddisfare le esigenze sia del Palazzo che della città.
«Tale ricerca – spiega – è stata condotta con l’ausilio di un questionario distribuito online e finalizzato ad individuare i fattori che potrebbero incentivare la visita e/o rivisita dell’Acquedotto Carolino. Il questionario è stato poi analizzato utilizzando la Teoria del Comportamento Pianificato, metodo quest’ultimo scientificamente riconosciuto. 840 le persone intervistate ad oggi». I risultati del progetto saranno presentati nel corso del Convegno dal titolo ”L’acquedotto Carolino: un volano di crescita” che si terrà martedì 27 giugno alle ore 16 presso l’Archivio di Stato di Napoli in Piazzetta Grande Archivio, n. 3, a Napoli.
«I risultati del progetto – aggiunge la dottoressa Palmieri – oltre ad essere un utile spunto di riflessione per gli Enti locali, saranno anche oggetto di pubblicazione scientifica in quanto, il framework così pensato e realizzato, non si limita alla sola applicabilità del sito vanvitelliano, ma potrà essere utilizzato per qualsiasi sito/complesso monumentale presente sul territorio comunale, provinciale, regionale oltre che nazionale. Lo studio dell’Acquedotto Carolino vuole essere solo un primo passo verso una maggiore fruibilità turistica dei nostri territori attraverso lo studio specifico dei fattori trainanti».
About author
You might also like
Vaccino Day alla Vanvitelli, prime dosi per oltre 5mila studenti
Claudio Sacco –Vaccino day per gli studenti e gli specializzandi dell’Ateneo Vanvitelli. L’Università fa sapere che “è’ iniziata oggi la vaccinazione contro il Covid-19 per gli studenti di Medicina e
San Rocco e il cane, il santo pellegrino che salvava dalla peste
Luigi Fusco – Simbolo per eccellenza della cristianità europea di età basso medievale, invocato contro la peste, protettore dei pellegrini e degli animali, tutto questo e altro ancora c’è nella
Casolla. Festività di Sant’Antuono, si accende la “lampa”
Luigi Fusco -Fervono i preparativi a Casolla di Caserta per i tradizionali festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate. Come da consuetudine, anche quest’anno, il 17 gennaio si accenderà la “lampa”