Agifar Caserta, Viviana Vitale presidente dei giovani farmacisti
-Cambio al vertice per l’Agifar Caserta, l’associazione dei giovani farmacisti. La dottoressa Viviana Vitale, 31anni, è il nuovo presidente. Si è svolta nella giornata di ieri, l’Assemblea elettiva per il rinnovo dei vertici del sodalizio per il triennio 2021-2024, che ha portato ad un nuovo assetto dell’associazione dei giovani farmacisti. La dottoressa Viviana Vitale, che succede all’uscente dottore Luigi Verrengia sarà affiancata dai dottori: vicepresidente Corrado Squeglia, segretario Alessia Merola e dal tesoriere Katia Stellato.
L’Agifar Caserta si rinnova tenendo ben saldi i valori che l’hanno resa un punto fermo nel panorama territoriale, ma pronta ad accogliere nuovi stimoli futuri .
Contestualmente sono stati nominati come consiglieri: Tommaso Corvino, Tommaso D’Avino e Federica Conte. Revisori dei conti: Claudio Caiazza, Maria Vicigrado e Benedetta Monti. Probiviri: Raissa Sibilio, Angela Brignola e Leopoldo Coppolino.
«Insieme al nuovo direttivo – commenta Vitale – abbiamo delineato i punti fondamentali da perseguire nel prossimo triennio fissandoci obiettivi importanti da raggiungere. L’Agifar continuerà ad essere un punto di riferimento per tutti i giovani colleghi che si interfacciano nel mondo del lavoro ed anche per chi come me è nel settore da diversi anni, volta a tenere aggiornati i giovani professionisti che gravitano intorno al mondo del farmaco sulle novità di questa realtà. L’attività dell’Agifar il prossimo triennio – ha dichiarato Viviana Vitale – sarà incentrata sulla comunicazione e sulla crescita formativa di ogni iscritto, saranno consolidati i rapporti con gli enti principali, con altre associazioni professionali. Lavoreremo con entusiasmo e responsabilità certi di poter dare un valido contributo professionale a tutta la categoria, oggi più che mai in continua evoluzione». Ha voluto esprimere piena vicinanza al nuovo consiglio eletto, il presidente uscente Luigi Verrengia. Queste le sue parole: « Ieri si è conclusa per me una bellissima esperienza di vita professionale durante la quale sono nate nuove amicizie e altre si sono rafforzate. L’Agifar è condivisione, confronto, crescita professionale ma soprattutto personale. Auguro ai miei giovani colleghi di continuare ad impegnarsi al meglio nell’associazionismo di categoria seguendo come stella polare il nostro codice deontologico. Solo in tal modo sarà possibile migliorare il mondo professionale rendendolo sempre più brillante e, soprattutto, al passo con i tempi».
About author
You might also like
HortiCultura, baby giardinieri al Museo dell’Antica Capua
Luigi Fusco -Si è svolta con successo, ieri martedì presso il Museo Archeologico dell’Antica Capua di Santa Maria Capua Vetere la giornata didattica dedicata alla cura del patrimonio culturale, naturale
Gli angeli all’università, preziose emozioni di Roberto Giannotti
Maria Beatrice Crisci – Il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università Vanvitelli organizza per domani lunedì 15 il seminario didattico online. Il tema sarà “Preziose Emozioni”, a cura di
Al via il Premio Bianca d’Aponte. Prima tappa Milano
Pietro Battarra – Milano il 7 marzo, Roma il 20 marzo e Napoli il 9 aprile. Sta per partire il “Premio Bianca d’Aponte in tour”, tre serate nelle principali città