Al Ricciardi di Capua con Eduardo Tartaglia e Veronica Mazza
Regina Della Torre
– Venerdì 2 febbraio alle ore 21 al Teatro Ricciardi di Capua, Commedia Futura presenta Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza in “Tutto il mare, o due bicchieri?” scritta e diretta da Eduardo Tartaglia con la partecipazione straordinaria di Stefano Sarcinelli e con Franco Pinelli, Pino L’Abbate. Le scene sono di Luigi Ferrigno, i costumi Nunzia Russo, le musiche Paolo Coletta
Nella nota si legge: “Il nuovo lavoro di Eduardo Tartaglia racconta una vicenda solo apparentemente grottesca e surreale, che, ad una analisi meno superficiale, rivela quanto le sue radici affondino ben salde proprio nelle insanabili contraddizioni della nostra epoca e quanto da esse traggano tutta la loro linfa vitale ed autentica.
È così che anche questa commedia presenta, ancora una volta, tutti i tratti distintivi e le caratteristiche più tipiche della drammaturgia dell’Autore, che a saputo rinverdire in questi ultimi anni i fasti della Grande Tradizione. Giudicato dal pubblico e dalla critica come “l’esponente più vicino alla lezione eduardiana della fiorente scuola napoletana contemporanea”, Tartaglia nuovamente mette in luce la sua capacità di affrontare temi di grande impatto sociale e civile con la leggerezza tipica dello Scrittore comico, confermando quella eccezionale alchimia tra la serietà degli argomenti narrati e la capacità di costruire personaggi e situazioni di irresistibile divertimento, che è stata alla base di tanti suoi successi”.
About author
You might also like
La Genesi di Salgado al Palazzo delle Arti di Napoli
Claudio Sacco – Il più importante fotografo documentario del nostro tempo, Sebastião Salgado è l’autore di “Genesi”, il suo più grande lavoro, nato da un viaggio alla scoperta della bellezza nei luoghi
Il cielo sopra l’Aperia, il gran ritorno di Ezio Bosso alla Reggia
Enzo Battarra – La bacchetta da direttore d’orchestra protesa verso l’alto, quasi a indicare il favore degli dèi, con quel sorriso tra l’ironico e il compiaciuto. Questa è l’immagine di
Wwf Caserta. Non sottovalutiamo i benefici nascosti dei fiumi
Raffaele Lauria* – Negli ultimi cinquanta anni, in provincia di Caserta, come in tutta Italia, i fiumi sono stati oggetto di un’aggressione che ne ha modificato radicalmente assetti e dinamiche.