Alla Reggia di Caserta il primo baby Pit Stop Unicef
(Maria Beatrice Crisci) – Finalmente anche la Reggia di Caserta avrà il suo Baby Pit Stop. L’inaugurazione è in programma per domani mercoledì 8 marzo a partire dalle 10. La Reggia è uno tra i primi grandi musei italiani a dotarsi di un’area attrezzata per l’allattamento. Il progetto, realizzato grazie all’intesa con Reggia di Caserta e ASL di Caserta, è tra le iniziative realizzate dall’Unicef per garantire i diritti sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, in particolare l’art. 24 che tutela il diritto alla salute e si inserisce nell’ambito del Programma Unicef «Ospedali e Comunità amici dei bambini» che prevede l’allestimento di aree attrezzate per accogliere le mamme che vogliono allattare i propri figli quando si trovano fuori casa.
«Allattare al seno è un gesto semplice e naturale che tutte le mamme dovrebbero poter fare ovunque, ma che a volte risulta difficile, se non proibitivo – spiega Giacomo Guerrera, presidente dell’Unicef Italia – L’obiettivo essenziale è creare una ‘cultura dell’allattamento’ nella comunità, nel contesto di una cultura dei diritti dell’infanzia. L’iniziativa dei Baby Pit Stop presso la Reggia di Caserta va in questa direzione». Tra gli ospiti insieme a tantissime altre mamme, anche Francesca Castelli, la mamma di Biella allontanata due mesi fa da un ufficio postale mentre stava allattando il figlio. Baby Pit Stop Reggia di Caserta è stato ubicato nella saletta attigua alla prima Retrostanza dell’Ottocento nei pressi della Sala del Trono. Alla cerimonia di inaugurazione del Baby Pit Stop Unicef parteciperanno il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, il presidente del Comitato Unicef Caserta Emilia Narciso, il direttore sanitario dell’Asl di Caserta Arcangelo Correra e la presidentessa del Collegio delle Ostetriche della provincia di Caserta Maria Vigliotti. Ad affiancare l’UNICEF nella realizzazione di 100 Baby Pit Stop in Italia è l’Ikea che anche in questo caso ha donato gli arredi.
«L’idea di allestire lungo il percorso degli Appartamenti Storici della Reggia di Caserta uno spazio confortevole per i più piccoli e per le mamme, si inserisce nel nuovo modello di museo che vogliamo proporre: un museo aperto a tutti e in grado di offrire un’esperienza piacevole», dichiara Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta. «La collaborazione con altri partner istituzionali quali l’Unicef e l’Asl – conclude – e con quanti hanno voluto sostenere l’iniziativa, ci riempie di orgoglio perché testimonia che la nostra Reggia è sempre più sentita come patrimonio di tutti e sempre più integrata nel territorio».
Il simbolo scelto per la giornata sarà la girandola «perché rappresenta la spinta propositiva che ogni bambino ha nei confronti del mondo dei “grandi”», spiega Emilia Narciso, presidente Comitato UNICEF Caserta.
Al termine della cerimonia il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP, partner dell’iniziativa, offrirà agli ospiti un pranzo nelle Regie Cavallerizze, realizzato dagli Chef stellati Rosanna Marziale e Giuseppe Daddio.
About author
You might also like
Euphonia tour 2021, Eugenio Finardi fa tappa al Comunale
Maria Beatrice Crisci -Sarà Eugenio Finardi stasera alle 21 protagonista al Teatro Comunale di Caserta con il concerto «Euphonia». L’evento rientra nel ricco cartellone di appuntamenti della rassegna «Ripartiamo dal
Venti anni di alta scuola di gastronomia, ecco Dolce & Salato
Regina Della Torre – Vent’anni di attività per la scuola di formazione professionale Dolce & Salato fondata e diretta dai maestri Giuseppe Daddio e Aniello di Caprio. L’importante traguardo sarà
Il sindaco Marino al Radici Fest e alla manifestazione Il Grande Viaggio
Oggi pomeriggio il sindaco di Caserta, Carlo Marino, ha presenziato a due eventi importanti che si sono svolti nella città di Caserta. Il primo cittadino ha dato il via, nel Borgo