Anfiteatro Campano, l’omaggio commosso a Fausto Mesolella
– «Fausto era un musicista straordinario e un uomo fantastico, aveva un’energia inesauribile ed era bellissimo lavorare con lui, improvvisava sulle scene cose meravigliose. In questo film ci ha regalato un po’ della sua meravigliosa chitarra. Purtroppo è scomparso mentre stavamo lavorando al film, ma siamo riusciti lo stesso a conservare dei pezzi bellissimi». Non nasconde l’emozione Paola Randi, regista del film “Tito e gli alieni” proiettato ieri sera per il terzo appuntamento della rassegna “Dall’arena allo schermo” all’ombra dell’Anfiteatro Campano. La kermesse cinematografica è organizzata dall’associazione Arthmòs in collaborazione con Amico Bio e Radio Zar Zak. Direttore artistico è Francesco Massarelli.
Circa 500 le persone che non hanno voluto mancare per rendere omaggio al chitarrista prematuramente scomparso, autore della colonna sonora. Dopo la proiezione del film, che è una fiaba fantascientifica, il dibattito con i veri protagonisti del film, ovvero i due giovani e straordinari interpreti Luca Esposito e Chiara Stella Riccio. Con loro anche il direttore artistico Massarelli, la produttrice Matilde Barbagallo e la regista Paola Randi
In prima fila anche la direttrice del Polo Museale Antica Capua, Ida Gennarelli, entusiasta di tanto fermento: «Si tratta di una iniziativa – ha detto – di grande qualità e grande levatura culturale. Ci tenevamo molto a partecipare. L’auspicio è che l’anno prossimo questa kermesse si possa fare all’interno dell’anfiteatro, perché abbiamo avuto dei finanziamenti per il restauro del nostro colosso e speriamo di poter godere di questi spazi e di questi monumenti attraverso numerose iniziative come questa. Questa rassegna è straordinaria poiché riesce a coniugare il bello del cinema con la bellezza e la forza di questo monumento. Sono certa che da qui al termine della kermesse riusciremo anche a organizzare una visita guidata all’interno dell’anfiteatro prima della proiezione, uno spettacolo prima di un altro spettacolo». Prossimo appuntamento giovedì 12 luglio alle ore 21 con “Sergio e Sergej – Il professore e il cosmonauta” di Ernesto Daranas.
About author
You might also like
Diana, una donna in due. Serena Autieri protagonista a Capua
(Maria Beatrice Crisci) – Il fascino di Serena Autieri dà forma e sostanza a una recente protagonista della storia, lady Diana. Ed ecco l’attrice napoletana cimentarsi in un ruolo di
Enogastronomia e sostenibilità. Alla Vanvitelli nuovo percorso
(Comunicato stampa) – Si arricchisce di un nuovo percorso universitario l’offerta formativa del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, diretto da Francesco Eriberto d’Ippolito. Il
Hug Lamp, al Liceo “San Leucio” una menzione speciale
-È stato il ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara ad aprire la quarta edizione della Biennale dei licei artistici e a premiare i lavori migliori. Al Liceo Artistico San Leucio menzione speciale