Arte anni 70 in Campania, una “due giorni” alla SUN

Arte anni 70 in Campania, una “due giorni” alla SUN

Arte in movimento. Gli anni Settanta in Campania, a cura dello storico dell’arte Luca Palermo, è il titolo di due giornate di studio e confronto sulle questioni artistiche in Campania durante gli anni Settanta. La necessità di fare chiarezza su dinamiche artistiche ed estetiche ancora poco studiate e poco note agli studi di settore ha favorito la partecipazione alle due giornate, a titolo del tutto gratuito, di personalità del mondo accademico, di critici d’arte, di artisti e di storici del territorio.

Il programma delle due giornate prevede, per il 25 ottobre, la presenza della professoressa Gaia Salvatori (Seconda Università degli Studi di Napoli), di Luca Palermo (Seconda Università di Napoli), del critico d’arte Enzo Battarra, dell’architetto Giuseppe Coppola, di Luciana Berti e degli artisti Livio Marino (membro del collettivo casertano Lineacontinua attivo negli anni oggetto di studio) e Antonio Davide (membro del collettivo salernitano Salerno 75); per la giornata del 28 ottobre interverranno il professore Massimo Bignardi (Università degli studi di Siena), Stefano Taccone (Università di Salerno) professoressa Maria De Vivo e il professore Salvatore Margiotta (entrambi dell’Università Orientale di Napoli) e l’artista Giuseppe Rescigno (fondatore, insieme ad Antonio Davide, del collettivo Salerno 75).

I temi affrontati copriranno aspetti del dibattito artistico e critico nelle varie province della regione Campania durante il decennio in questione: da Napoli, a Caserta, a Salerno. Le tematiche affrontate saranno incentrate sulla questione dell’operare estetico nel sociale in ambito campano e sulle sperimentazioni didattiche ad essa collegate con focus sui collettivi Lineacontinua (Caserta), Ambulanti (Napoli), Salerno 75 (Salerno) e sulla nuova idea di teatro.

In tal modo, forse per la prima volta, si avrà una visione d’insieme del panorama artistico e culturale campano degli anni Settanta; seguirà la pubblicazione di un volume, a cura di Luca Palermo, costruito a partire da quanto emerso dalle giornate di studio e dal dibattito da esse derivanti.

L’iniziativa si svolge all’interno del Festival degli anni Settanta (ottobre 2016, sedi varie), promosso dall’Università di Milano Cattolica, Università di Parma e Sapienza Università di Roma, in concomitanza con il convegno Arte Fuori dall’Arte. Incontri e scambi fra arti visive e società (a cura di Cristina Casero, Elena di Raddo, Francesca Gallo), il prossimo 12 e 13 ottobre, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Fonte: Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9090 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Attualità

Mav di Ercolano, una giornata di solidarietà al popolo ucraino

Alessandra D’alessandro -Una giornata al museo all’insegna dell’accoglienza e dell’inclusione al “MAV Museo Archeologico Virtuale di Ercolano” che, sabato 9 aprile, apre le sue porte, a titolo gratuito, ai fratelli

Primo piano

Carne viva, all’Eremo di San Vitaliano il libro di Nadia Verdile

Maria Beatrice Crisci -Sarà l’Eremo di San Vitaliano ad ospitare domani mercoledì 28 luglio la presentazione del libro di Nadia Verdile Carne Viva. L’iniziativa promossa dalla Biblioteca Tifatina è per

Primo piano

#domenicalmuseo, il 4 settembre l’ingresso sarà gratuito

Luigi Fusco -Ritorna la prima domenica gratuita ai musei del mese promossa dal Ministero della Cultura, l’appuntamento è per domenica 4 settembre. Tutti gli istituti culturali statali si stanno già