Bimbi comunemente emotivi, vacanze di Natale in biblioteca
– Parte venerdì 23 dicembre alla biblioteca comunale Alfonso Ruggiero di Caserta il progetto ”Comunemente emotivi” rivolto ai bambini da 6 a 11 anni residenti in città. L’iniziativa, finalizzata al benessere dei minori, è del Comune di Caserta, sulla base di un finanziamento ministeriale, e viene realizzato in collaborazione con Plus 21. Questa opportunità nasce proprio da un’intuizione del sindaco Carlo Marino: «Si tratterà di un equivalente del campo estivo realizzato nel periodo natalizio, proprio per dare un’opportunità ai genitori che sono comunque impegnati nel lavoro in un periodo in cui le scuole sono chiuse».
A trovare la soluzione operativa è stato l’assessore alla pubblica Istruzione Enzo Battarra: «Ho pensato di realizzare questo corso nella biblioteca comunale, proprio per ribadire la versatilità e la flessibilità di questa struttura, ormai affermatasi come hub culturale. In più, è anche un modo per far sì che i piccoli possano familiarizzare con la biblioteca». E questo è stato possibile realizzarlo grazie al supporto della responsabile della biblioteca comunale Marialidia Raffone.
I bambini praticheranno l’intelligenza emotiva a partire da venerdì 23 per poi proseguire nei giorni 27, 28, 29 e 30 dicembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 17 presso la Sala Espositiva della biblioteca.
L’obiettivo è di favorire lo sviluppo delle abilità socio-emotive e di educare alla cooperazione e all’empatia. I laboratori saranno all’insegna del divertimento e dell’apprendimento, gestiti da trainer esperti di intelligenza emotiva, conosciuti con il titolo di Eq educator.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Capua, pronti alla conclusione del Quindicinario di preghiera
Luigi Fusco – Prosegue il Quindicinario di preghiera in preparazione della prima domenica di ottobre presso la Chiesa di San Domenico a Capua. L’itinerario, iniziato lo scorso 18 settembre, sti
Cultura Crea, Cesaro: “Grande risposta della Campania”
“La Campania sta rispondendo meglio di tutti alla grande opportunità offerta da “Cultura Crea”. Ad oggi infatti sono 133, su un totale di 209, le domande di finanziamento avanzate da
S’accendono i fuochi, è Sant’Antonio a dare inizio al Carnevale
Testo di Augusto Ferraiuolo – Foto di Antonio Pascarella – “Sant’Antuono, maschere e suono”. Con questo detto veniva segnalato in Terra di Lavoro l’inizio del Carnevale, che ovviamente avrà il suo punto di maggior rilievo nel