“Buonarroti”. Vittoria De Lucia subentra ad Antonia Di Pippo
La dottoressa Vittoria De Lucia è la nuova dirigente dell’Istituto Tecnico Statale “Buonarroti” di Caserta: raccoglie il testimone lasciato dalla preside Antonia Di Pippo che, dal primo settembre, è andata in pensione dopo oltre 40 anni di servizio nella scuola. Un passaggio di consegne complesso per la pesante eredità lasciata dalla Di Pippo, per 14 anni a capo dell’istituto di viale Michelangelo, che viene raccolta con orgoglio e molta determinazione dalla vulcanica nuova dirigente scolastica, alla sua prima esperienza di dirigente nelle scuole secondarie di secondo grado. Originaria e residente a Santa Maria a Vico, dopo un anno come DS a Cancello, la dottoressa Vittoria De Lucia ha sempre operato, con impegno e straordinaria caparbietà, sul territorio di Maddaloni, da lei ritenuta la sua città adottiva, lavorando sodo come docente, vice preside e poi preside, conseguendo risultanti entusiasmanti. Ha guidato per circa dieci anni l’Istituto Comprensivo “Aldo Moro”, con i suoi numerosi alunni e plessi, ed è stata reggente, per due anni, del Comprensivo “De Nicola”. Nello spirito di abnegazione e servizio che contraddistingue la De Lucia, c’è anche la reggenza presso l’Istituto Comprensivo “De Gasperi” di Castello di Cisterna. “E’ un onore dirigere una scuola prestigiosa come il Tecnico “Buonarroti – ha detto la prof.ssa De Lucia al suo insediamento il primo settembre scorso – un istituto molto conosciuto e apprezzato e ritenuto un faro, tra gli altri, per la città di Caserta. Raccolgo questa pesante eredità della Di Pippo, accetto il passato e accolgo la sfida del nuovo”. La preside De Lucia ha sottolineato la sua intenzione di continuare a lavorare sulle numerose attività intraprese durante l’era “Di Pippo” alla quale va un doveroso ringraziamento per l’ottimo lavoro svolto in questo istituto, che fu già diretto dal preside Scaravilli. “Custodirò come un tesoro quanto fatto in precedenza – ha anche aggiunto – ma sono interessata a nuovi progetti ed attività nell’ottica del rinnovamento continuo”. La neo dirigente si augura che il Buonarroti possa diventare una “palazzo di vetro” per far sì che gli alunni e le rispettive famiglie possano comprendere quanto realmente si fa in questa scuola che, grazie anche ai nuovi orientamenti professionali, è davvero la scuola del futuro. Nelle intenzioni della dirigente c’è soprattutto la volontà di potenziare nell’immediato l’orientamento in ingresso e in uscita e la continuità tra le scuole con intese sul territorio con i Dirigenti scolastici e le Istituzioni sociali e religiose a cui, tra l’altro, rivolge il proprio saluto. Promette di scendere in campo in prima persona con un’attenzione speciale all’inclusione. Intanto ha già avviato la macchina organizzativa, ha individuato i componenti dello staff dirigenziale ed in particolare i due collaboratori, il prof. Vincenzo Modarelli e la prof.ssa Maria Letizia Vitale, due docenti veterani dell’istituto. Nelle varie riunioni la Ds ha specificato più volte che per lei scuola rimane ancora il “luogo” dei valori, il punto di riferimento forte in cui ricercare e ritrovare certezze e convinzioni sempre più solide in un mondo “liquido” e spesso “del disimpegno”. “Il nostro impegno – ha specificato – è, e deve essere, quello di cercare di creare un ambiente di apprendimento stimolante, creativo, professionale e umano per gli alunni e le alunne a cui garantirò sempre la mia particolare attenzione”. Le lezioni all’Istituto Tecnico “Buonarroti” di Caserta, come nelle altre scuole casertane, inizieranno il prossimo 15 settembre con l’ingresso degli alunni delle classi prime e quinte; il venerdì 16 entreranno tutte le classi.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
A Pranzo con Prosit1990
Involtino di Cima di bufalo su clorofilla di prezzemolo e riduzione di Wasabi Antepasto. Questo l’antipasto del giorno che ci propone oggi lo chef Peppe Russo del #Prosit1990, locale nel
A Carinaro l’ultima tappa della Festa della Tammorra
Due serate all’insegna della più autentica tradizione musicale popolare e almeno quindici gruppi che saliranno sul palco dell’undicesima Festa della Tammorra. E’ l’ultima tappa di un tour cominciato a Parete il 31 marzo e
Matteotti uomo solo, alla Vanvitelli il libro di Riccardo Nencini
Luigi Fusco – In occasione dell’iniziativa “Incontro con l’autore”, organizzata dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, mercoledì 23 giugno, alle 16, verrà