Caiazzo. Nuovo look per il centro storico
“Riaperto il centro storico caiatino che torna a vivere dopo un anno dalla sua chiusura perché interessato dai lavori di riqualificazione attraverso il rifacimento delle infrastrutture specifiche”. A darne notizia è il Comune di Caiazzo in una nota stampa.
“Nella mattinata di ieri – si legge – il decumano principale della città è stato reso nuovamente accessibile al transito pedonale e al passaggio veicolare dei soli residenti nella parte più antica dove le opere di restyling sono terminate tanto che, appena dopo la pausa di ferragosto, il cantiere riprenderà da largo Fossi, l’altra zona del capoluogo caiatino interessata dal progetto approvato dall’amministrazione del sindaco Tommaso Sgueglia, su impulso dell’assessore al ramo Arianna Ponsillo, e finanziato per oltre 2 milioni di euro e 369 mila euro dalla Regione Campania per riqualificare il centro storico rivitalizzarne le strutture specifiche, attraverso la realizzazione di opere di miglioramento funzionale e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
L’idea dell’amministrazione comunale di rivedere e migliorare via Aulo Attilio Caiatino e annessi vicoli e vicoletti, nasce dalla volontà di creare percorsi di rivalutazione del patrimonio storico e culturale del centro storico, rivitalizzando lo stesso anche sotto il profilo sociale e della vivibilità quotidiana.
Nell’ottica di rivitalizzare la parte più antica della città durante l’intera città, il sindaco Sgueglia e la sua maggioranza di Caiazzo Bene Comune stanno lavorando ad un accordo con l’Asl che prevede il trasferimento di importanti uffici pubblici e sanitari nei locali che ospitavano un tempo la direzione didattica, così da creare vita ed indotto economico tanto al mattino, quanto al pomeriggio e in serata.
Nei prossimi giorni, l’intesa potrebbe già essere formalizzata così da restituire centralità funzionale alla strada principale del centro storico e alla zona più bella e pregevole dell’intero territorio cittadino”.
Il sindaco dichiara: “Finalmente via Aulo Attilio Caiatino è stata restituita ai cittadini e ai turisti, grazie all’impegno dell’assessore ai lavori pubblici Arianna Ponsillo. Il decumano principale di Caiazzo è aperto al transito pedonale ed è visibile in tutta la sua bellezza. Auguro a tutti quelli che arrivano a Caiazzo una tranquilla passeggiata in via Caiatino con bambini e passeggini, ma anche la possibilità di ammirare i vicoletti e le piazzette che si snodano nel cuore del centro antico, spesso oggetto di foto ricordo per chi è di passaggio. Voglio inoltre ricordare che nei giorni 1, 2, 3 e 4 settembre si svolgerà a Caiazzo la fiera della Maddalena”.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
Al Madre Isabella Ferrari e Leo Gullotta per il Napoli Teatro Festival Italia
Al museo Madre di Napoli, dal 6 al 15 luglio 2016, ospiterà alcuni appuntamenti del ciclo di letture Una favola di Campania. Fiabe, miti, leggende e cronache della Campania, organizzato nell’ambito dell’edizione
Viaggio al centro della notte. Luca Maurelli al liceo Manzoni
-Giovani, sballo, droga, alcol, mala movida e “stragi del sabato sera”: questi i temi – caldi e tristemente attuali – al centro del dibattito che si svolgerà venerdì 14 aprile,
Damiano Errico, a Capua le sue foto, le sue storie di donne
(Beatrice Crisci, ph Damiano Errico) – “Storie di Donne” è il titolo della mostra. E non poteva mancare tra gli autori in esposizione il fotografo Damiano Errico, attento interprete e lirico