La Sacra Sindone. Ieri, oggi, domani. Evento alla biblioteca diocesana
(Comunicato stampa) -Sabato 27 p.v. ( ore 10-12) nella Biblioteca diocesana di Caserta ( seguirà Messa in Cattedrale officiata dall’Arcivescovo Pietro Lagnese) si terrà il convegno sul tema:”La Sacra Sindone/ieri, oggi, domani”, organizzato dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme in previsione della Festa del Lino, ricorrente il 4 maggio. La istituì Giulio II nel 1506 approvando il culto pubblico del lenzuolo che avvolse il Corpo di Gesù. Fu scelta la data del 4 maggio perché il 3 si celebrava il ritrovamento della Santa Croce da parte di Sant’Elena , madre dell’Imperatore Costantino. Relatore sarà il Professor Gian Maria Zaccone, Direttore del Centro Internazionale di Studi sulla Sindone di Torino. Concluderà il Luogotenente per l’Italia Meridionale Tirrenica dell’Ordine Cavaliere di Gran Croce professor Giovanni Battista Rossi. Introdurranno il Delegato di Caserta Cavaliere Col. Andrea Sibilio, il Priore della Delegazione Cavaliere Don Vincenzo De Caprio, Parroco della Cattedrale, e la Preside della Sezione Terra di Lavoro Prof. Marinella Tucci. Coordinerà il Grand’Ufficiale Avv.Alberto Zaza d’Aulisio, Presidente della Società di Storia Patria di Terra di Lavoro, Ente patrocinatore dell’evento insieme col Comune di Caserta e con le Associazioni “Quaderni della Campania Antica” e “Costumi Campania Antica”.
About author
You might also like
Ma Donne, il catalogo e la mostra di Bruno Cristillo a Caserta
Maria Beatrice Crisci -Al Museo Diocesano di Caserta la presentazione di “MA DONNE – madre e vita in Terra di Lavoro” – Editori Paparo. L’appuntamento è per venerdì 16 dicembre
#ReggiaAfumetti, arrivano le cronache semiserie di Menino
-Da storie liberamente ispirate ai visitatori del Museo nasce una nuova rubrica social della Reggia di Caserta. Grazie alla condivisione di idee ed esperienze reali tra il personale di accoglienza del
Biennale, le ragioni di un successo. A Caserta e a Casagiove
Maria Beatrice Crisci – Un successo di pubblico alle inaugurazioni e nei giorni successivi, ma anche un “pienone” sul web. Cinquemila presenze all’opening al Belvedere, millecinquecento alla vernice a Casagiove.