Campania che legge, il viaggio della Scabec nel mondo dei libri
Da domani ogni giovedì la Scabec, società beni culturali della Regione Campania, propone “Campania che legge”, un’iniziativa promossa in collaborazione con campania>artecard e realizzata insieme con Napoli Città Libro per promuovere tutta la filiera del libro: dalle case editrici alle librerie, dagli autori ai critici letterari.
Un format originale con oltre dieci collegamenti effettuati da alcune delle librerie della nostra regione con gli autori e gli editori campani. Dalla saggistica alla poesia tutta la produzione degli ultimi mesi selezionata dalle case editrici e raccontata dagli stessi autori. Ma anche un viaggio nelle librerie della Campania, dalle più antiche alle realtà diventate riferimento sul proprio territorio. Conosceremo i librai e la storia delle loro librerie, curiosità e aneddoti di un lavoro che si può fare solo con una grande passione.
L’idea è stata proprio quella di dare voce e visibilità a tutta la filiera del libro. A ogni puntata a condurre è stato scelto un giornalista campano, quasi sempre del territorio, che aggiunge il tassello del mondo dell’informazione e della critica a questo vero e proprio viaggio nel mondo dei libri.
“Campania che legge” è collegata alla promozione di campania>artecard e del Salone “Napoli Città Libro” che si terrà a Napoli nel mese di giugno. Una partnership che si avvale della collaborazione anche di altri importanti soggetti che da sempre sono riferimento culturale e organizzativo di eventi e appuntamenti con al centro il mondo della scrittura, della letteratura e della saggistica, quali il Premio Napoli, il Festival Salerno Letteratura, la Fondazione Gatto, l’Emeroteca Tucci.
La prima puntata è in onda domani giovedì 11 marzo alle ore 21 sul canale facebook di Scabec @scabecspa e successivamente sul canale YouTube. La puntata è stata girata a Salerno nella libreria Imagine’s Book con il libraio Rosario Casolaro intervistato dal giornalista Eduardo Scotti e con in collegamento Laura Pepe, autrice di “La voce delle Sirene. I Greci e l’arte della persuasione”, l’editore Giuseppe Laterza e il professore Gennaro Carillo. L’appuntamento è stato realizzato in collaborazione con il festival Salerno Letteratura, di cui il prof. Carillo è presidente.
Seguiranno a marzo il 18 – sempre allo stesso orario – la puntata dalla libreria Tasso di Sorrento con i librai Stefano Di Mauro e Angela Cacace e il giornalista Luigi D’Alise che dialoga con Francesco Pinto autore del libro “L’uomo che salvò la bellezza” (Harpers Collins Italia); mentre il 25 marzo l’appuntamento sarà dalla libreria di Napoli “IoCiSto” , con la giornalista e fondatrice Titti Marrone e con Claudia Migliore, presidente dell’associazione culturale “IoCiSto”, in collegamento con Brunella Schisa e Francesco Forlani, due dei 16 autori del libro “Ho sete ancora”, racconti ispirati ad alcune delle canzoni più belle di Pino Daniele. Il libro edito dalla stessa associazione è a cura di Titti Marrone.
About author
You might also like
“Terroir”, il gusto del vino racconta sempre il luogo di origine
Cristina Carraturo (Università Parthenope) – I riflettori accesi da decenni sul settore gastronomico, ne fanno un terreno fertile per la nascita e diffusione di un linguaggio settoriale ricco di termini
Anna Chiavazzo porta il SetaNera al Belvedere di San Leucio
Maria Beatrice Crisci – “SetaNera nasce da una fusione con il Casavecchia. E’ un rosolio che raccoglie tutta la storia di questo territorio. Il Casavecchia è un vitigno che è
25 novembre. Iniziative alla Vanvitelli per dire no alla violenza sulle donne
Redazione -Convegni, interviste, rassegne, seminari e mostre all’Università Vanvitelli, nella giornata del 25 novembre e per tutto il mese, per parlare della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere.“Quest’anno, la giornata contro