Capua. Recupero del Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro

Capua. Recupero del Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro

Luigi Fusco

-Buone notizie per la città di Capua in materia di recupero del suo patrimonio monumentale. È di recente pubblicazione la notizia da parte dell’Agenzia del Demanio relativa all’affido per 25 anni alla Cooperativa Sociale Onlus Hakuna Matata del Bastione Gran Maestrato di San Lazzaro, tra gli edifici storici del cento a vocazione militare risalente al periodo del vice-reame austriaco. L’accordo prevede una vera e propria azione di valorizzazione della struttura.
L’immobile, di proprietà dello Stato, è stato difatti inserito nell’ambito dell’iniziativa “Valore Paese Italia –
Cammini e Percorsi”, un progetto destinano al recupero di antichi edifici che, da tempo, non vengono più
utilizzati secondo la loro funzione originaria, così da essere reimpiegati in nuove attività sociali, culturali, di tutela ambientale, turismo e imprese economiche connesse con lo sviluppo sostenibile e la cosiddetta
“mobilità dolce”. Attraverso un bando pubblico di gara, l’Agenzia ha individuato i soggetti in grado di avanzare proposte di riutilizzo e di adeguata gestione del Bastione, salvandolo da un ulteriore processo di degrado delle sue componenti architettoniche.
Nel progetto presentato sono stati illustrati appositi interventi di recupero destinati alla creazione di un
centro di ospitalità e ristorazione di qualità, legato alle tradizioni ed alle produzioni locali, con una serie di
funzioni tra cui attività e manifestazioni sociali, iniziative culturali, sportive e dedicate alla cittadina
capuana. Verranno, infine, valorizzate anche le zone esterne con la sistemazione di uno spazio riservato ai camperisti e la realizzazione di un’area inclusiva rivolta ai più piccoli.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 917 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Caserta, in fila per la Reggia in Albis nel giorno di Pasquetta

(Enzo Battarra) – Ieri, nel giorno di Pasqua, il direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori scriveva in un post su Facebook: “Domani dopo 25 anni riapre a Pasquetta il

Primo piano

CouchSurfing, da marchio registrato a parola comune!

Micol Forte* In un suo fondamentale contributo del 2000, Robert Galisson – celebre teorico della didattica del francese lingua straniera – annoverava i nomi di marca tra gli esempi più

Arte

Giovanni Tariello al Vovo Pacomio, l’albero è un autoritratto

Maria Beatrice Crisci –Giovanni Tariello dedica una mostra all’albero. Si chiama. L’inaugurazione è per giovedì 15 ottobre al Vovo Pacomio in via Mazzini a Caserta. Appuntamento alle 19. La presentazione