Caserta, diciassette i progetti per il bando del Mibact
(Beatrice Crisci) – A seguito dell’avviso pubblico, sono diciassette le proposte di collaborazione pervenute al Comune di Caserta da parte di professionisti, singoli o in associazione, e società specializzate, per la definizione del progetto con cui rispondere al bando pubblicato dal Mibact. L’avviso del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è sulla progettazione per la cultura con interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale.La scadenza è per il 5 settembre. Entro il 19 agosto bisognava rispondere all’avviso di manifestazione di interesse per l’individuazione di soggetti interessati a collaborare con il Comune di Caserta e quelli limitrofi per la presentazione di una proposta progettuale.
L’Amministrazione del Capoluogo, a tal proposito, avanzerà la sua proposta creando un’associazione con i Comuni limitrofi. Per questo ieri pomeriggio, presso la Sala Giunta di palazzo Castropignano, su iniziativa del sindaco Carlo Marino, si sono riuniti i sindaci e gli amministratori dei Comuni di Caserta, Santa Maria Capua Vetere, San Nicola la Strada, Capua, Casagiove, Casapulla, Sparanise, Recale, Macerata Campania, San Prisco, San Tammaro, Pastorano, Curti e Francolise. L’obiettivo della riunione, che ha visto per la prima volta tutti queste Amministrazioni allo stesso tavolo, è stato quello di presentare in maniera associata un’idea progetto al Mibact, al fine di ottenere finanziamenti per realizzare un progetto integrato su scala territoriale che abbia lo scopo di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico-culturale del territorio dei Comuni interessati.
L’incontro di ieri ha avuto un carattere di indirizzo politico in merito ai criteri e alle finalità da perseguire. Oggi è in programma una riunione tecnica che avrà l’obiettivo di individuare il soggetto che collaborerà con questa associazione di Comuni nella realizzazione del progetto.
“Siamo di fronte – ha spiegato il sindaco di Caserta Carlo Marino – a un nuovo metodo che prevede la necessità di lavorare in sinergia tra i vari Comuni della conurbazione casertana per attrarre investimenti utili allo sviluppo del territorio. Ringrazio tutti i sindaci e gli amministratori che sono intervenuti oggi e che hanno capito l’importanza di agire insieme per raggiungere obiettivi rilevanti. In questo caso dobbiamo dire che è perfetto inaugurare tale metodo sul tema dei beni culturali in quanto tutti i Comuni che partecipano a questa iniziativa sono uniti da elementi importanti quali il patrimonio artistico, la storia e le tradizioni. Ormai tutti i Ministeri ragionano su bandi basati su un bacino di utenza di almeno 100mila abitanti. Pertanto – ha concluso Marino – la partecipazione in sinergia a tali progetti appare quanto mai utile e necessaria”.
About author
You might also like
Caserta, per la solidarietà i commercialisti ci mettono il cuore
Maria Beatrice Crisci – “Sarà una serata all’insegna della solidarietà, ma anche un’occasione per stare insieme e nel contempo contribuire a un fine benefico”. Così Luigi Fabozzi, presidente dell’Ordine dei
Villaggio dei Ragazzi, l’alberghiero a CasaCorriere Festival
-Una rappresentanza di studenti dell’Istituto Alberghiero “Villaggio dei Ragazzi”, accompagnata dai docenti Roberto Stracquadaini e Massimo Nardiello, è oggi presente ( e fino al 6 novembre) alla seconda edizione di CasaCorriere Festival, quest’anno dedicata
Giambattista Basile, Giugliano omaggia il celebre cittadino
A 450 anni dalla nascita di Giambattista Basile, Giugliano in Campania dedica un mese di eventi al suo celebre cittadino nel periodo delle festività natalizie. Con la II edizione di