Caserta, l’aeronautica ospita la Conferenza nazionale sullo Spazio
Organizzata dal Club Atlantico di Napoli, dall’Università’ della Campania Luigi Vanvitelli e dal Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), la Conferenza nazionale sullo Spazio vedrà la partecipazione di alti rappresentanti del mondo istituzionale, accademico ed industriale per discutere del ruolo attuale dell’Italia nel contesto europeo e internazionale e delle politiche di utilizzo dello Spazio a scopo di sicurezza, esplorazione, osservazione, monitoraggio e sfruttamento commerciale.
In particolare, nell’ambito delle due tavole rotonde, il Convegno si propone di analizzare lo scenario geopolitico mondiale che si è andato delineando in questi anni e che sta profondamente influenzando le attività spaziali, anche con la progressiva militarizzazione dello Spazio resa esplicita dalla costituzione delle Forze Armate spaziali negli Stati Uniti e in Francia.
La necessità, per il nostro Paese, di saper cogliere le opportunità che derivano dallo Spazio adottando le giuste politiche di supporto alla crescita di tutte le realtà di eccellenza – università, centri di ricerca e industrie – presenti in Italia è oggi sempre più stringente. In questo senso il recente accordo USA-Italia per una cooperazione nel programma Artemis della NASA per l’esplorazione lunare rappresenta un importante passo del nostro paese verso una decisa collocazione geopolitica nello Spazio.
Il rilancio economico del Paese non può prescindere dai settori strategici ad alta innovazione, come quello spaziale, capace di ricadute positive e trainanti per l’intera economia nazionale.
Introdurranno i lavori gli interventi istituzionali del Sottosegretario di Stato Dott. Giuseppe De Cristofaro su delega del Ministro Università e Ricerca Prof. Gaetano Manfredi, e dell’Ammiraglio Sq. Carlo Massagli, Cons. Mil. PCDM e Segretario COMINT.
Le conclusioni saranno affidate all’Ing. Giuseppe Morsillo, Presidente del Centro Italiano Ricerche Aerospaziali (CIRA), e all’Ing. Giorgio Saccoccia, Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI).
Comunicato stampa
About author
You might also like
L’apicoltura è ancora un’opportunità? Esperti a confronto
Claudio Sacco – “Apicoltura una risposta sostenibile alle istanze della Società”. Se ne parlerà domani sabato 25 maggio alle ore 10 a Santa Maria Capua Vetere, presso l’Istituto Scolastico “I
Liceo Pizzi Capua. Il dirigente Carafa, bene il rientro in classe
Luigi Fusco -Buon Anno Scolastico! Un inizio pieno di entusiasmo, di attese e di speranze da coltivare per gli studenti capuani. Un nuovo anno all’orizzonte, senza didattica a distanza, si
Restauro in Tour per la Reggia, lo stand alla Fiera del Levante
Luigi Fusco – Dal primo al 3 settembre prossimi la Reggia di Caserta sarà presente con un proprio stand al Salone Internazionale del Restauro. L’appuntamento è a Bari presso la