Cavalcata del bicentenario, tappa a Caserta in piazza Carlo di Borbone
-Piazza Carlo di Borbone a Caserta si prepara a ospitare una cerimonia unica mercoledì 18 ottobre.
Farà, infatti, tappa a Caserta la “Cavalcata del Bicentenario”, un evento pensato per celebrare i 200
anni della scuola di cavalleria dell’esercito. Questa iniziativa vede due squadriglie partire lungo due
itinerari, una da Venaria Reale (TO) prima sede dell’istituto di formazione e da Lecce verso Roma.
Lungo le due tratte sono state individuate sei città simbolo: Venaria R., Modena, Siena a Nord e
Lecce, Barletta e Caserta per il Sud, nelle quali avrà luogo una cerimonia solenne.
La mattinata avrà inizio con la cerimonia dell’alzabandiera in Piazza Carlo di Borbone alle ore 10,00 e sarà seguita da una passeggiata a cavallo nei pressi della Reggia di Caserta. Per celebrare il bicentenario, in
concomitanza con questo evento, alle ore 16,30 vi sarà anche una visita guidata alle scuderie e al
museo delle Carrozze presso il Centro Regionale di Incremento Ippico a Santa Maria Capua Vetere.
Al termine della visita è previsto un momento conviviale di saluto e accoglienza per le squadriglie
alla presenza di autorità civili e militari. La “Cavalcata del Bicentenario” avrà il suo epilogo il 27
ottobre a Roma, con l’afflusso delle due squadriglie in piazza di Siena, durante la cerimonia della
Festa di Cavalleria.
About author
You might also like
Teatro Civico 14. Apre la sezione Relazioni
(Luigi D’Ambra) – Al Teatro Civico 14 il prossimo appuntamento è con lo spettacolo “Chiromantica ode telefonica agli abbandonati amori” di e con Sergio Del Prete e Roberto Solofria. Lo
L’arte di Gianni Dessì conquista Caserta
Affollatissimo vernissage sabato sera alla Galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea per la mostra “In chiaro” dell’artista Gianni Dessì. L’esposizione a cura del critico Ivan Quaroni rimarrà aperta fino al 30
Natività di Maria, la parrocchia di Lourdes celebra l’evento
Tiziana Barrella -Verso la metà dell’ottocento, nelle campagne francesi, cresceva Bernadette Soubirous, figlia di poveri mugnai analfabeta e malata ma che, nonostante le apparenti avversità della vita, fu scelta per