Covid 19 e diabete autoimmune. Lo studio della Vanvitelli
La professoressa Katherine Esposito, Ordinario di Endocrinologia e Direttore dell’UP di Diabetologia, insieme al suo team della Diabetologia dell’AOU Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ha pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice, una interessante ipotesi secondo la quale la pandemia COVID-19 potrebbe originare un’esplosione di nuovi casi di diabete tipo 1.

Commentando la recente pubblicazione sull’organo ufficiale dell’International Diabetes Federation, la professoressa Esposito afferma: “Come Ordinario di Endocrinologia e Direttore dell’UP di Diabetologia, ho immaginato, insieme al mio gruppo di Diabetologia della Vanvitelli, che potesse esistere una relazione fra l’esposizione a COVID-19 e l’insorgenza di nuovi casi di diabete tipo 1, una delle malattie croniche autoimmuni più comuni.
Sappiamo da tempo, infatti, che i virus possono essere annoverati fra i fattori ambientali in grado di avviare la risposta del sistema immunitario nei confronti delle cellule del pancreas che producono insulina. Da studi longitudinali descritti in letteratura, abbiamo evinto che molti dei virus responsabili di infezioni respiratorie, fra cui i coronavirus, possono associarsi al diabete tipo 1. Abbiamo, dunque, ipotizzato dei plausibili meccanismi in grado di spiegare il danno delle cellule beta del pancreas indotto dal virus”.
La professoressa Esposito prosegue: “l’innesco della risposta immunitaria nei confronti del pancreas potrebbe essere la conseguenza dell’amplificazione del ciclo virale o della diffusione di antigeni virali tramite il circolo ematico, oppure della prolungata esposizione del sistema immune agli antigeni virali. Senza dimenticare che, a causa della somiglianza degli antigeni virali con quelli espressi dalle cellule del pancreas, si potrebbe scatenare una risposta immune contro queste ultime, soprattutto negli individui già predisposti geneticamente alle malattie autoimmuni”.
Conclude la professoressa Esposito: “per confermare la nostra ipotesi, sarà importante, nel prossimo futuro, eseguire periodici controlli delle glicemia e del profilo di autoanticorpi negli individui che sono stati esposti a COVID-19, soprattutto in chi è già affetto da una malattia autoimmune”. Un’interessante prospettiva per individuare i soggetti a rischio di diabete tipo 1 assicurare un intervento terapeutico tempestivo per i nuovi casi.
About author
You might also like
Un borgo di libri. L’Italia che verrà secondo Marco Bentivogli
Maria Beatrice Crisci -Il ricco cartellone di Settembre al Borgo 2020 , organizzato da Comune di Caserta con il sostegno della Regione Campania, presenta oltre alla musica anche incontri, per
Giornalisti, a Siani tesserino da professionista “alla memoria”
-Un tesserino da professionista “alla memoria” per Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra il 23 settembre 1985 quando aveva appena compiuto 26 anni. Lo hanno deciso l’Ordine nazionale e l’Ordine della
Luoghi della memoria, alla scoperta di Sant’Angelo in Formis
Luigi Fusco – Ci sono luoghi dove la globalizzazione è arrivata solo in parte, se non attraverso gli smartphone ed i social network. Posti dove il tempo sembra essersi fermato,