Covid, che ne sarà della musica? Appello al Governo dal Jazz Italian Platform
Claudio Sacco -«L’estate, ormai alle porte, è la stagione calda della musica, il momento più impegnativo per la misura dell’offerta e per la quantità di pubblico che viene coinvolto. Festival di jazz, di musica classica, concerti pop, raduni negli stadi, rassegne rock. Una vera e propria industria che interessa migliaia di lavoratori, migliaia di musicisti e centinaia di migliaia di spettatori, un mondo che in questo momento vive sospeso nell’incertezza o meglio nel non sapere». Così scrive in un appello al Governo Marco Molendini Presidente Jazz Italian Platform uno dei settori più colpito da questa emergenza.

La nota continua: «Che succederà? Nei piani di riapertura graduale per il ritorno alla vita del Paese non viene fatta menzione. Si dice che sarà l’ultimo settore a poter riprendere la propria attività. Ma per l’immediato futuro nulla, nessuna prospettiva.
Possibile che il governo, i ministeri competenti non siano già in grado di stabilire con una certa sicurezza quale sarà il destino di questo settore nei suoi prossimi tre mesi? Ormai si sa che la fase 2 comincerà il 4 maggio. Quanto durerà? E prevedibile che si allungherà sull’estate, prima di una liberalizzazione più ampia.
In altri paesi hanno spiegato: scordatevi di tornare nelle arene, negli stadi, nei teatri. Sarebbe una parola di chiarezza per tutti, spettatori compresi. I festival, le rassegne, i concerti potrebbero cominciare a stabilire in che modo far saltare i propri appuntamenti o se posporli come è stato fatto da altre parti, farebbero così chiarezza con le proprie strutture e con gli spettatori. In fin dei conti potrebbero risparmiare anche dei costi, cosa che in questo momento non sarebbe mal vista. E allora, diteci che succede. Non costa nulla.
L’appello è stato lanciato anche sulla piattaforma change.org . Firma anche tu! Questo il link diretto: http://chng.it/Yh984K9sDD
About author
You might also like
Il Belvedere di San Leucio, molto di più di una semplice guida
Maria Beatrice Crisci – “Ringrazio la famiglia Mazzei e la casa editrice Colonnese che hanno accettato insieme a noi la sfida di raccontare e fare vedere il Belvedere di San
Grazie mille, Touring Club! Riaprono le chiese a corte di Capua
Luigi Fusco -Riaprono al pubblico le Chiese a Corte di Capua dopo la pausa estiva. L’appuntamento è previsto per domenica 5 settembre. Dalle 10.00 alle 13.00, i volontari del Touring
Reggia di Caserta. Aperture serali il sabato ad un euro
Continuano le aperture serali del sabato dalle ore 19,30 fino alle 22,30 (ultimo ingresso ore 22) degli Appartamenti storici della Reggia che da sabato 25 giugno al 1 ottobre 2016
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!