Cultura Crea. Cesaro: Patrimonio culturale e crescita economica

Cultura Crea. Cesaro: Patrimonio culturale e crescita economica

“A più riprese l’Unione Europea ci ha suggerito che un’efficace politica di valorizzazione del patrimonio culturale deve prevedere un approccio integrato che, insieme alle evidenze storico, artistiche ed architettoniche, consideri anche il territorio in cui esse sono inserite, compresi i soggetti pubblici e privati che a vario titolo vi operano. Solo in questo modo è infatti possibile trasformare il patrimonio culturale in una reale leva di crescita economica e occupazionale  sostenibile e inclusiva”. Con queste parole il Sottosegretario ai beni culturali e al turismo Antimo Cesaro è intervenuto  al Convegno “Beni culturali e territorio: politiche di valorizzazione tra Stato ed Enti locali”, presso il Museo Archeologico di Teano (CE).

“Per arrivare a questo risultato – ha proseguito Cesaro – occorre studiare strumenti ed indicatori in grado di valutare gli effetti degli investimenti sul patrimonio, ridare centralità alle imprese culturali e favorire una politica di filiera, anche promuovendo e sostenendo la costituzione di reti di impresa. In questo quadro si inseriscono le agevolazioni finanziarie, pari a 107 milioni di euro, previste dal Programma “Cultura Crea” nell’ambito del PON Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020 per imprese, start up e soggetti no profit operanti nella filiera culturale, turistica, creativa, dello spettacolo e dei prodotti tradizionali e tipici. L’obiettivo – ha concluso Cesaro – è di costruire una governance cooperativa e policentrica dei beni culturali che sappia integrare società civile, privato sociale, imprese, istituzioni pubbliche, università e scuole. Per il Mezzogiorno questo vorrebbe dire recuperare gran parte del gap che lo separa dal resto dell’Italia e dell’Europa”.

Fonte. Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9098 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Iride, Napoli negli occhi. Una mostra in Consiglio Regionale

Claudio Sacco – Iride, è il titolo della personale di fotografia di Daniele Galdiero a cura di Rita Esposito inaugurata nella sede del Consiglio regionale della Campania.  “Abbiamo deciso, in questa

Attualità

Sisma, Felicori interviene sulla giornata di lutto nazionale

Oggi lutto nazionale per le vittime del terremoto che tre giorni fa ha colpito l’Italia centrale. E oggi è anche il momento dell’ultimo saluto a chi ha trovato la morte

Primo piano

Ha funzionato il #boicottaFeltrinelli, la guida verrà modificata

Claudio Sacco – #boicottaFeltrinelli. E l’hashtag ha funzionato. La provocazione partita da Ondawebtv ha colto nel segno. Chiamata in causa, la casa editrice Feltrinelli non fa fatto attendere la sua risposta replicando alle tante polemiche scatenate