Cure per i disabili al 100% a carico dello Stato. Gemma, sentenza umana
-“Stop alle richieste dei Comuni di pagamenti di prestazioni sanitarie che penalizzavano le famiglie a basso reddito con un disabile, queste ultime hanno rischiato di farne le spese più di altre. Da oggi, grazie a una sentenza di merito in sede civile, in linea con una decisione delle Sezioni Unite della Cassazione, le prestazioni sanitarie saranno a carico del servizio sanitario nazionale per i disabili al 100 %. E’ una sentenza solidale e umana che dà il giusto riconoscimento a chi si trova ad affrontare delle condizioni difficili a fronte di poche possibilità economiche, un passo fondamentale per i nuclei familiari con persone con disabilità al Sud Italia, maglia nera per la gestione di anziani, disabili e fragili che spesso restano privi di riconoscimenti economici perchè ostaggi delle liste d’attesa”. A dichiararlo è l’eurodeputata Chiara Gemma ECR – FDI che riprende e analizza la sentenza del 27 giugno 2023 (numero 368) del tribunale di Arezzo. Con questa decisione il collegio di giudici ha annullato l’atto con cui un Comune chiedeva il pagamento delle rette per la degenza in un centro anziani al marito di una donna disabile. “La decisione del tribunale di Arezzo stabilisce un principio di aiuto fondamentale, quello dell’assistenza a carico dello Stato delle cure mediche per persone con disabilità – continua Gemma – nel caso in cui l’ente locale dovesse richiedere la prestazione viene, così, annullato l’obbligo di pagamento”. In sostanza, sarà applicato un principio di assistenza sanitaria a carico dello Stato. E nella sentenza di Arezzo viene accolto anche il secondo motivo di impugnazione: l’atto impositivo è da revocare perché fondato su un contratto “radicalmente nullo”. L’addebito del costo del ricovero è stato valutato dai giudici “contrario a norme imperative”, dal momento che “in tali condizioni, nelle quali il ricovero è prevalentemente a contenuto sanitario, anche le prestazioni di carattere assistenziale devono ritenersi assorbite e a carico del servizio sanitario nazionale” ( sentenza del 27 giugno 2023 n. 368, corte d’appello di Venezia, sent. 11/11/2005 e Cassazione S.U., sent. 1003/93). “La decisione vale soprattutto per i disabili non autosufficienti e con il bisogno costante di assistenza – continua l’eurodeputata – così, al termine della cura in una struttura, quando le famiglie riceveranno dall’ente locale il “conto” potranno fare opposizione. In Italia, il meccanismo di trasmissione intergenerazionale della povertà è più intenso che nella maggior parte dei paesi dell’Unione europea e se la bussola si sposta verso il Centro-Sud Italia la riduzione della popolazione giovane ha un impatto più rilevante nelle aree interne, secondo l’Istat (Rapporto annuale 2023 Istat) – conclude Gemma – l’ulteriore dispendio economico nella cura di un disabile in famiglia, soprattutto se anziano, rischia di esasperare i già noti elementi di fragilità del nostro Sud Italia. Per questo credo che questa sia una sentenza solidale e umana”.
About author
You might also like
La musica si fa Nuda per il Settembre al Borgo di Avitabile
Claudio Sacco – La 46esima edizione del Settembre al Borgo diretta dal maestro Enzo Avitabile si conferma come la più culturale rispetto ai cartelloni degli scorsi anni. E proprio nell’ottica
Spaghetti western, la colonna sonora è del maestro Oliviero
-Una missione ben precisa: la riconquista di un territorio proprio come accadeva nel west,più precisamente quello di Camposecco (Camerata Nuova – Roma), l’altopiano più vasto edesteso tra i tanti che
Caserta in giallo-verde, peregrinazio di Sant’Anna per la città
Maria Beatrice Crisci, foto di Antonio Ciontoli – Caserta festeggia ha la sua santa patrona. È Sant’Anna. Il 26 luglio è stata la sua festa. Le celebrazioni sono andate avanti