Dalla Reggia a Central Park, la maratona di Antonella Diana
-Antonella Diana, assistente tecnico alla Reggia di Caserta, è a New York per la Maratona 2022. Ben 42 i chilometri da percorrere, dal ponte di Verrazzano a Central Park, per la più importante gara podistica al mondo che attrae concorrenti da ogni parte. Sulla sua pagina facebook Antonella ha scritto: «Sono mamma di tre splendidi figli ed è a loro che dedico ogni passo di questa sfida. Dedico alla mia famiglia, a mio marito e ai miei figli tutta questa straordinaria avventura. Sono stati complici con me, hanno assecondato il mio entusiasmo e le mie infinite corse domenicali. In ogni mio passo che compierò oggi ci sarà tutta la forza che ricevo da loro, dal loro sostegno. Grazie!». E ancora: «Grazie ai miei amici che all’alba correvano con me e con i loro suggerimenti e premure hanno sostenuto la mia preparazione! Il significato di ogni chilometro che affronterò oggi spero che sia da esempio soprattutto alle donne che tra impegni familiari e il lavoro non devono perdere mai di vista e cercare sempre di mantenere uno spazio vitale per i propri sogni». Racconta poi «La maratona non si può improvvisare. Occorre lavorare con tenacia e costanza sulla resistenza e respirazione, mai trascurare l’idratazione e l’alimentazione. Ho combinato con la corsa dell’alba l’ora più bella con il Pilates per favorire streaking, elasticità ed equilibrio. Ma importante è la grinta necessaria, perché correre è uno sport molto di testa. Bisogna saper ascoltare il proprio corpo, gestire il ritmo e saper osare se occorre». Che dire! Comunque vada sarà un successo Antonella.
About author
You might also like
Di corsa per 29 ore, così si promuove un corretto stile di vita
Maria Beatrice Crisci “Stanco si, ma soddisfatto. Una sfida con me stesso. Devi starci per capire cosa significa. Una gara completamente diversa dalle solite maratone. È un guardarsi dentro per
Permacultura, la ricerca di un nuovo equilibrio con l’ambiente
Cristina Carraturo* -Le esigenze umane e l’ecosistema terrestre sono davvero incompatibili? L’antropocene e il sistema produttivo contemporaneo mostrano oggi i propri limiti e ci pongono dinanzi alla più grande crisi
Urban Nature, il Wwf all’IC De Filippo-Viviani di San Nicola la Strada
(Comunicato stampa) -Serve più Natura per proteggere le persone che vivono in città, dove ormai risiede oltre la metà della popolazione mondiale. E’ questo il messaggio dell’VIII edizione della manifestazione Urban