Dall’idea al libro e oltre. L’evento è al dipartimento di Lettere
-Che cos’è un libro? Quali sono le figure professionali che accompagnano un’autrice o un autore nella trasformazione di un’idea in un libro? E quando il libro è pronto, cosa accade? Queste sono alcune delle domande che riceveranno risposta durante il convegno «Lavorare in una casa editrice – Dall’idea al libro (e oltre)», che si terrà domani lunedì 28 novembre alle ore 10,30 presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Ospite Anna Casalino (Editor presso Carocci Editore). L’incontro sarà anticipato dai saluti istituzionali di Claudio Buongiovanni (Vicedirettore del Dipartimento) e sarà introdotto da Nadia Barrella (professoressa di Museologia del Dipartimento). Queste le sue parole: «L’orientamento in uscita della Vanvitelli affianca alle attività di formazione al lavoro e di incontro con le aziende (placement), anche percorsi di conoscenza delle professioni che operano in specifici contesti di lavoro. Questa nuova forma di orientamento parte dal Dipartimento di Lettere e BB.CC. ed offre a studenti, laureandi e laureati la possibilità di comprendere il mondo dell’editoria.
Un settore in espansione ( solo nel 2021, 85000 novità pubblicate con una crescita molto interessante del 15,6% rispetto al 2020) e suscettibile, quindi, di ampie e innovative possibilità occupazionali -soprattutto per i laureati in discipline umanistiche – in quella che é la prima industria culturale in Italia e la quarta in Europa con un mercato che vale 3,429 miliardi ( le cifre sono fornite dall’AIE – Associazione italiana Editori nel report 2022)». Quindi, aggiunge: «L’incontro con Anna Casalino, editor presso la Carocci editore, consentirà agli studenti di discutere su Che cos’è un libro e a cosa “serve” e su quali sono le figure professionali che accompagnano un’autrice o un autore nella trasformazione di un’idea, di un progetto e di un contenuto, in un oggetto finito, che è ben più di un prodotto editoriale, ma diventa qualcosa di concreto e vivo che si assicura, quando è “bello”, il suo spazio autonomo nel mondo. Attraverso un attento focus su cosa sia una casa editrice, in particolare una casa editrice scientifica, si parlerà dei principali prodotti dell’editoria (libri, ebook, audiolibri e podcast) e delle principali figure professionali che si muovono al suo interno».
About author
You might also like
Lo Scoiattolo d’Oro 2.0, ecco i vincitori della kermesse canora
Claudio Sacco – Sul palco del Teatro Don Bosco di Caserta è andato in scena “Lo Scoiattolo d’oro 2.0” per la direzione artistica del maestro e soprano Maria Massa. La
Regione. Ecosistema digitale, online la piattaforma culturale
Magi Petrillo -La Regione Campania, in relazione all’emergenza sanitaria in corso, ha deciso di anticipare la pubblicazione di una versione aggiornata – in progress – dell’Ecosistema digitale per la cultura
Giornata del Tricolore, la bandiera che fu anche dei Borbone
Luigi Fusco -225 anni e non sentirli. Il 7 di gennaio si celebrano le ricorrenze in onore della bandiera italiana. La sua prima apparizione risale a un’epoca precedente all’unità nazionale.