Derive in Terre Blu, è a Caserta il festival sul contemporaneo

Derive in Terre Blu, è a Caserta il festival sul contemporaneo

– Si inaugura sabato 23 ottobre alle 19 presso il centro Terre Blu, in via San Nicola 27 a Caserta, il festival “DERIVE”, incentrato sulla narrazione del contemporaneo e la trasversalità dei linguaggi. Primo evento una mostra di disegni di Cinzia Anguissola d’Alto è curata da Enzo Battarra. Un “Atlante di zoologia fantastica” che l’architetta Anguissola, designer e illustratrice, titolare dello studio Scacchetti di Milano, ripropone trasfigurando i bestiari medioevali attraverso il disegno e la descrizione di 25 animali che compongono un immaginario contemporaneo.

Giunto alla sua quinta edizione, il festival scaturisce dalla ricerca che Terre Blu conduce da anni sulle produzioni artistiche e culturali, le discipline e i saperi che caratterizzano il mondo contemporaneo. Punto focale e mission della manifestazione sono la trasversalità e l’interazione tra i saperi. La stessa dizione “Derive” intende valorizzare ciò che resta apparentemente marginale alle tradizionali rappresentazioni, luogo di confine dai margini spesso indefiniti.

L’edizione 2021 si propone una linea di ricerca incentrata sul rapporto tra parola e immagine e sul visual storytelling come forma di narrazione e ricerca di nuovi linguaggi sperimentali, interazione tra letteratura, arti visive, fotografia, grafica, design e architettura. Il programma degli eventi, che si svolgeranno tra ottobre e dicembre prossimi, sarà illustrato dai curatori delle singole iniziative e prevede, oltre Atlante di Anguissola, diverse attività. Un seminario internazionale sulla “geocritica”: disciplina sviluppatasi particolarmente in Francia e negli Stati Uniti e incentrata sui luoghi fisici (paesi, città, regioni, quartieri) che ricorrono nei testi letterari. La cura è di Francesco Sielo, ricercatore presso l’Università Vanvitelli della Campania; una esposizione dei disegni di Giancarlo Covino dedicati all’Arca di Noè, già oggetto di una installazione nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Caserta; un ciclo di incontri sulla poesia, da Dante al 2000, a cura di Eugenio Tescione; un ciclo di presentazioni di libri prodotti da Terre Blu e legati alle tematiche della rassegna. Infine, la pubblicazione dei volumi dedicati alle attività in programma.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8970 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Italia-Uzbekistan. L’anniversario è con il seminario di Kurash

-Nella settimana in cui l’Italia e l’Uzbekistan celebrano i 30 anni delle relazioni diplomatiche, si è svolto a Roma il 26-27 marzo 2022 un Seminario di Kurash organizzato dall’International Kurash

Primo piano

Teatro di San Carlo, con Rigoletto prende il via il nuovo anno

-È Rigoletto di Giuseppe Verdi il primo titolo del nuovo anno in cartellone dal 15 al 24 gennaio 2023 al Teatro Politeama per la Stagione 22-23 del Teatro di San

Primo piano

I beni confiscati aprono alle scuole. C’è il protocollo d’intesa

Claudio Sacco – Cantieri scuola nei beni confiscati alla camorra. La presentazione dell’iniziativa è per domani martedì 27 giugno alle ore 11 presso la sede di Confindustria di Caserta. Nell’occasione