Derive in Terre Blu, è a Caserta il festival sul contemporaneo
– Si inaugura sabato 23 ottobre alle 19 presso il centro Terre Blu, in via San Nicola 27 a Caserta, il festival “DERIVE”, incentrato sulla narrazione del contemporaneo e la trasversalità dei linguaggi. Primo evento una mostra di disegni di Cinzia Anguissola d’Alto è curata da Enzo Battarra. Un “Atlante di zoologia fantastica” che l’architetta Anguissola, designer e illustratrice, titolare dello studio Scacchetti di Milano, ripropone trasfigurando i bestiari medioevali attraverso il disegno e la descrizione di 25 animali che compongono un immaginario contemporaneo.
Giunto alla sua quinta edizione, il festival scaturisce dalla ricerca che Terre Blu conduce da anni sulle produzioni artistiche e culturali, le discipline e i saperi che caratterizzano il mondo contemporaneo. Punto focale e mission della manifestazione sono la trasversalità e l’interazione tra i saperi. La stessa dizione “Derive” intende valorizzare ciò che resta apparentemente marginale alle tradizionali rappresentazioni, luogo di confine dai margini spesso indefiniti.
L’edizione 2021 si propone una linea di ricerca incentrata sul rapporto tra parola e immagine e sul visual storytelling come forma di narrazione e ricerca di nuovi linguaggi sperimentali, interazione tra letteratura, arti visive, fotografia, grafica, design e architettura. Il programma degli eventi, che si svolgeranno tra ottobre e dicembre prossimi, sarà illustrato dai curatori delle singole iniziative e prevede, oltre Atlante di Anguissola, diverse attività. Un seminario internazionale sulla “geocritica”: disciplina sviluppatasi particolarmente in Francia e negli Stati Uniti e incentrata sui luoghi fisici (paesi, città, regioni, quartieri) che ricorrono nei testi letterari. La cura è di Francesco Sielo, ricercatore presso l’Università Vanvitelli della Campania; una esposizione dei disegni di Giancarlo Covino dedicati all’Arca di Noè, già oggetto di una installazione nel reparto di Pediatria dell’Ospedale di Caserta; un ciclo di incontri sulla poesia, da Dante al 2000, a cura di Eugenio Tescione; un ciclo di presentazioni di libri prodotti da Terre Blu e legati alle tematiche della rassegna. Infine, la pubblicazione dei volumi dedicati alle attività in programma.
About author
You might also like
Concorso “Sulle vie della parità”, vola alto il liceo San Leucio
Tre volte sul podio il Liceo Artistico “San Leucio” di Caserta che alla settima edizione del concorso nazionale “Sulle vie della parità”, indetto dall’associazione Toponomastica femminile, insieme al Premio Calvino,
Solstizio d’estate, il Planetario di Caserta riprende le attività
-Con il doppio evento gratuito (breve) organizzato per il Solstizio d’estate 2021, da questa settimana riprende a regime l’attività in presenza del Planetario di Caserta. Siamo pronti ad accogliere in sicurezza chi
Puccianiello. Negli antichi casali la tammorra di Luca Rossi
Claudio Sacco – Sarà ospite del Festival degli Antichi Casali a Puccianiello in Piazza Trivio. Parliamo di Luca Rossi. Il musicista casertano sarà infatti il protagonista della rassegna il prossimo
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!