Discorsi nella storia, a Marcianise i Comizi all’umanità
Maria Beatrice Crisci
– Sempre a Marcianise sabato alle 21 «Comizi all’umanità» al Club Etnie, nello storico palazzo Argenziano di piazza Umberto I. Verranno interpretati discorsi memorabili con le introduzioni di Alessandro Tartaglione, Mimmo Rosato, Roberta Argenziano e Giusy Grillo. In programma il monologo di Bartolomeo Vanzetti (lettore Raffaele Patti), il discorso sul Pil di Robert Kennedy (Antonio De Filippo), «Odio gli indifferenti» di Antonio Gramsci (Carmela Bencivenga), «I have a dream» di Martin Luther King (Gepy Scognamiglio), il discorso all’umanità di Charlie Chaplin (Gabriele Russo) e il discorso di accettazione della candidatura di Geraldine Ferraro (Teresa Perretta).
Questo il programma della serata:
– Monologo di Bartolomeo Vanzetti del 9 aprile 1927 al processo “Sacco e Vanzetti” prima della sentenza di condanna a morte (Raffaele Patti). “Discorso sul Pil” di Robert Kennedy al’Università del Kansas del 18 Marzo 1968 (Antonio De Filippo). “Odio gli indifferenti” di Antonio Gramsci, pubblicato sulla rivista “La città futura” l’11 febbraio 1917 (Carmela Bencivenga). “I Have a Dream”, discorso pronunciato da Martin Luther King a Washington il 28 agosto 1963 (Gepy Scognamiglio). “Discorso all’Umanità” di Charlie Chaplin tratto dal film “Il Grande Dittatore” del 1940 (Gabriele Russo). Discorso di accettazione della candidatura di Geraldine Ferraro alla carica di Vice Presidente degli Stati Uniti per il Partito Democratico tenuto il 19 luglio 1984 a San Francisco (Teresa Perretta).
About author
You might also like
Live di musica e versi al tempo del Covid. Incontri in rete
Maria Beatrice Crisci – Caserta – Bologna, andata e ritorno. La cultura, viaggia ad alta velocità. Oggi alle 18 il «Live di musica & versi al tempo del coronavirus» con
“Sotto le stelle”, ritorno ai fornelli per lo chef Marco Merola
Claudio Sacco – Sotto le Stelle è la serata organizzata dallo chef Marco Cesare Merola per domani 7 giugno nella nuova Pasticceria Contemporanea. Sarà la serata più calda della settimana,
Caserta, un ospedale che tocca il cuore. La lettera di encomio
Claudio Sacco – Difficile che un ospedale possa “toccare il cuore”. I chirurghi operano il paziente, i medici se ne prendono cura. Ma è difficile che un ricoverato esprima in maniera