Dodici mesi in un giorno, carnevale popolare in Terra di Lavoro
– La Canzone dei Dodici Mesi è uno dei più diffusi esempi di teatro popolare connesso al Carnevale. Nel Casertano, a San Marco Evangelista, a Castel Morrone, a Capodrise, a Gricignano, Macerata Campania, Pignataro, Carinola, durante il Carnevale gruppi di uomini si riunivano e giravano per il paese, delle volte su cavalli e/o asini, e declamavano le caratteristiche dei mesi, impersonati da figuranti in costume. In genere la rappresentazione prevede un prologo, delle volte recitato da un Pulcinella, o da un Capitano, accompagnati da altri personaggi accessori:
Io songo Pullecenella io so’ cetrulo e piscio trulo vengo d’Acerra cu chesta mia barba e cu chesto mio cordone d ‘a santa benerrezione a tutta ‘sta pupulazzione.
Poi la scena è ovviamente tutta per il susseguirsi dei mesi. Il tono è ovviamente quello carnascialesco, tra il comico e l’iperbolico, dove il pubblico interagisce nel rispetto di quelle caratteristiche del Carnevale folklorico in cui è difficile stabilire un punto di separazione tra performance e chi assiste. La conclusione è, come spesso accade se non sempre, ritualmente connessa al mangiare e al bere, offerto agli attori dalla comunità. Questa forma di teatro prevede spostamenti di piazza in piazza e di cortile in cortile e quindi delle ripetizioni cadenzate: non c’è uno stage o un palco, a simbolica dimostrazione ancora una volta dell’assenza di barriere. E di simboli è pieno il testo. Se Gennaio, ad esempio, fa a cazzotte cu li pecurare e a cacciauocchie cu ‘e putature, come esempio di lavori agricoli non praticabili per le condizioni atmosferiche del mese, Giugno, al contrario, cu sta mia sarrecchia tanno mèto, quanne sto’ in chichierchia, segnala la piena ripresa delle attività nei campi. E se Luglio, cu stu carro rutto, iateme a chimma’ nu poco ‘a meglia figlia ro mannese, che tengo duie palle appese e ‘sta terra m’ha rutto lu carre e lu carrese, è caratterizzato dalla calura insopportabile, Aprile, e gli alberi aspettano a me pecchè guarisco la terra, segna la rinascita della vita, Febbraio invece si caratterizza per la sua brevità: I’ so’ Frevaro, curte, amaro e peggio ‘e tutte! Che guerra pozzo fa’ ind’a vintotte juorne? Ma si m’acalo ‘nterra e piglio ‘a frusta, ve faccio vuta’ pe’ ‘n’ora attuorno attuorno.
Alcuni, e nello specifico mi riferisco a Roberto De Simone, hanno suggerito anche interpretazioni profonde, a sfondo junghiano, del testo recitato. Per chi volesse approfondire si suggerisce il testo Carnevale si chiamava Vincenzo, scritto da De Simone e Annabella Rossi, che nonostante l’età (fu pubblicato nel 1977) presenta ancora una sostanziale validità analitica e molti elementi di interesse.
About author
You might also like
Webinar sulle migrazioni, nasce un patto tra Diocesi e Ateneo
Claudio Sacco – Parte da Caserta la prima tappa del ciclo di web seminari sul tema del fenomeno migratorio. L’iniziativa vedrà fianco a fianco la Diocesi di Caserta e il
No alla violenza sulle donne. Le mie sedie rosse al Giordani
Maria Beatrice Crisci – «Le mie sedie rosse». Questo il titolo dell’iniziativa in programma per domani martedì 26 novembre all’Itis Giordani di Caserta in concomitanza della Giornata Nazionale contro la
Teatro a Capua, l’eterno fascino della maschera
Il Centro Studi per la promozione e la diffusione della Maschera Teatrale in Campania dalla Fabula Atellana alla Commedia dell’Arte, nell’ambito della settima edizione della manifestazione “Di Maschera in Maschera: