È possibile dire no alle mafie, evento dell’Isis Federico II
-L’ISIS “Federico II” di Capua presenta l’evento È possibile dire no alle mafie. La manifestazione è organizzata in prossimità della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, la cui ricorrenza si celebra il 21 marzo. Altresì è realizzata nell’ambito delle iniziative didattiche e formative programmate dal medesimo istituto e dedicate alla legalità. L’appuntamento è per sabato 18 marzo, alle 9.30, al Museo Provinciale Campano di Capua. L’incontro, ideato in collaborazione con Libera Caserta e “Comitato Don Peppe Diana”, verrà introdotto dai saluti istituzionali del Dottor Gianni Solino, Direttore del Museo Campano, della Professoressa Ida Russo, Preside della “Federico II”, del Dottor Paolo Minutoli, Tenente Colonnello dei Carabinieri del Comando di Capua, e dell’Ingegner Davide Castelbuono, Consigliere del Comune di Capua e formatore Scout. Tra i relatori interverranno Marisa Diana, sorella del compianto prete anticamorra Don Peppe Diana, Alessandra Tommasino, giornalista e sodale del “Comitato Don Peppe Diana”, Angela Vendemia, Scout Capo Gruppo Agesci Capua 2 Responsabile di zona Volturno, e Don Gianni Branco di Parrocchie Capua Centro. Modererà Fabio De Gemmis del Coordinamento Libera Caserta.
About author
You might also like
Il Carnevale secondo Del Gaudio, maschere e mascherine stese
Maria Beatrice Crisci – Un Carnevale anomalo e diverso questo che si conclude oggi con il martedì grasso. Anomalo anche per il mondo artistico e culturale. Gli artisti casertani non
Mantovanellive, dal Marco Laurenza Trio alla coppia Varone-Allocca
(Luigi D’Ambra) – Fine settimana impegnativo per il “Mantovanellive Caserta” che continua ad essere il punto di ritrovo per gli appassionati del jazz nella città di Caserta. Si inizia stasera.
Notte dei Musei, apertura serale per i luoghi dell’Appia Felix
Luigi Fusco -In occasione della diciassettesima edizione della Notte Europea dei Musei, organizzata dal Ministero della Cultura Francese, con il patrocinio dell’Unesco insieme al Consiglio d’Europa e all’Icom, la Direzione