Ex Macrico, al via una settimana tra visite guidate e incontri
-Il parco dell’ex Macrico ospiterà, per una settimana, la Diocesi di Caserta durante il tempo del creato. Questa celebrazione annuale cattolica si svolgerà nel parco per rispondere all’appello lanciato da Papa Francesco per salvaguardare la nostra madre natura. Ci saranno momenti di preghiera, visite guidate e la celebrazione della santa messa durante la giornata mondiale dei rifugiati con la comunità migrantes della diocesi. Don GianMichele Marotta, direttore dell’ufficio diocesano della pastorale sociale e del lavoro, promotore della innovativa settimana spiega: «Proviamo a trasformare il parco dell’ex Macrico riaperto dal nostro Vescovo nella nuova casa della diocesi, una nuova piazza dove incontrarci, conoscere le nostre bellezze, riflettere e pregare. Un cammino lungo di condivisione ma anche concreto di riappropriazione della comunità da parte dei cittadini». Si comincia il due ottobre con una grande festa: una serie di visite guidate nel parco dell’ex Macrico dalle 15,30 alle 18,30: un percorso sui passi della “Fratelli tutti” e la “Laudato Sì”. Nel giorno di San Francesco, il quattro ottobre, ci sarà, alle 16,30, un incontro di riflessione, sempre nell’ex Macrico, con la docente universitaria Giuliana Martirani, esperta di politiche ambientali; e il Procuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma, noto per le sue inchieste sulla Terra dei Fuochi, sul tema “Creato: fraternità e giustizia”. Al termine, alle 17,30, una preghiera ecumenica “Ascolta la voce del Creato” con tutti gli esponenti delle comunità cristiane del territorio. Dal cinque all’otto ottobre, invece, il parco dell’ex Macrico verrà riaperto per le visite organizzate degli studenti. Domenica nove ottobre, infine, alle 16,30, un grande momento di festa: la santa messa con la comunità migrantes.
About author
You might also like
Un’Estate da Re a Caserta, ecco gli ottoni dei Canadian Brass
Claudio Sacco – Atteso appuntamento concertistico domani martedì 24 luglio nell’ambito della rassegna “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio“. Il cartellone
No al femminicidio, quando il messaggio parte dal carcere
Claudio Sacco – «Donna non si nasce, lo si diventa. Nessun destino biologico, psichico, economico definisce l’aspetto che riveste in seno alla società la figura femminile che spesso è vittima
Capua. Al Teatro Ricciardi arriva lo spettacolo di Buccirosso
Redazione –L’erba del vicino è sempre più verde. E’ questo lo spettacolo scritto e diretto da Carlo Buccirosso che andrà in scena al Teatro Ricciardi di Capua giovedì 12 gennaio. Con