FAME a Casertavecchia, terza settimana di appuntamenti
-E’ l’incontro tra le diverse forme di espressione artistica, teatro, performing art, musica, danza, illustrazione e fotografia, tutte insieme in un unico luogo, a dar vita, nello splendido borgo di Casertavecchia (CE), a F.A.M.E. Festival delle Arti Miste Edizione 1, manifestazione organizzata da Teatro Pubblico Campano, La Mansarda e Mutamenti/Teatro Civico 14 di Caserta, nell’ambito del progetto Campaniaè, promosso dall’Agis e dalla Regione Campania, che giunge, da giovedì 30 giugno 2022 alla sua terza settimana di programmazione.
Fino a domenica 10 luglio, alcuni spazi del borgo, tra i quali il Castello, i giardini e la piazza del Duomo, si animeranno all’insegna di caos e ordine, regole e libertà, uguale e diverso, filo conduttore dell’intera programmazione e che ha permesso ai tanti protagonisti coinvolti di sperimentare, lavorare e mettersi in gioco.
La manifestazione proporrà, giovedì 30 giugno ore 21.00 al Castello, Luigi Aruta in Matricola 0541, coreografia di Luigi Aruta e Giada Ruoppo, presentato da Compagnia Borderline Danza di Claudio Malangone. A seguire, sempre al Castello, Arb Dance Company presenta Precariato allestimento a cura di Roberta De Rosa, a partire da un progetto coreografico di Zerogrammi.
Venerdì 1 luglio ore 19.00 al Castello, Mutamenti/Teatro Civico 14 presenta Bianca, Neve e i tre Settenani liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm, scritto e diretto da Roberto Solofria, con Roberto Solofria, Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto, Ilaria Delli Paoli. Alle ore 21.00, ancora al Castello, le Ebbanesis, Serena Pisa e Viviana Cangiano, in Così fan tutte, liberamente tratto dall’opera di Mozart, elaborazione musicale e arrangiamenti di Leandro Piccioni e Mario Tronco, regia Giuseppe Miale Di Mauro.
Saranno tre gli appuntamenti di sabato 2 luglio, dalle ore 19.00 in strada con i trampolieri Morks, e, alle ore 20.00 al Castello Le persone dentro di e con Roberta De Rosa, da “Una stanza piena di gente” di Daniel Keyes e Billy Milligan, una produzione ARB dance company con il supporto di Mutamenti/Teatro Civico 14. A chiudere la serata, alle ore 21.00, sempre al Castello, sarà Il libraio straniero drammaturgia Luigi Imperato,con Roberto Solofria e Daniela Quaranta, regia Rosario Lerro.
La serata di domenica 3 luglio avrà inizio ore 19.00 con i trampolieri Morks,e, alle ore 20.00, proseguirà con Isa Danieli e il suo Raccontami una passeggiata devota. A partire dalle ore 22.00, ancora due appuntamenti in programma, con Madrioska un corto teatraledi Orlando Napolitano, con Valentina Elia, regia Marcello Manzella. A seguire Il Giovane Leopardi,reading/spettacolo con Ivan Graziano e Nicasio Catanese.
Per info e prenotazioni al numero 0823441399, email info@teatrocivico14.it oppure online su www.teatrocivico14.org
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Caserta a Mirabilia, aziende a Matera con Tommaso De Simone
Claudio Sacco – La Camera di Commercio di Caserta ha aderito anche per il 2019 al progetto “Mirabilia: European Network of Unesco Sites”. È stata Matera, capitale europea della cultura 2019, la
Camera Commercio Caserta, riconferma per De Simone
Maria Beatrice Crisci – Tommaso De Simone è stato eletto per acclamazione alla guida della Camera di Commercio di Caserta. Si tratta del terzo mandato per De Simone. Presente il
JuveCaserta salva. Batte Trento per 73-70 e rimane nella serie A di basket
(Enzo Battarra) Salvi! La Pasta Reggia vince al PalaMaggiò per 73-70 sulla Dolomiti Energia Trento e si assicura la permanenza nella massima serie di