Fazi Open Theater, va in scena la danza con Due Uomini Sfiniti
“Due uomini sfiniti” – “In Canto” è il titolo del dodicesimo spettacolo della sezione di Teatro e Danza del “Fazi Open Theater 2021-2022”, la rassegna nazionale di Teatro, danza e arti performative. Le performances si terranno domenica 22 maggio alle ore 19,30 presso la sala teatro di Palazzo Fazio in via Seminario 10 a Capua. Lo spettacolo “Due Uomini Sfiniti” narra l’alchimia di contraddizione e complicità che si innesta quando due persone si incontrano. Gli organizzatori raccontano: «L’essere umano è nato per vivere e far vivere le proprie emozioni, i propri istinti, attraverso il contatto diretto e indiretto con qualcosa o qualcuno.
I gesti completano quello che sono gli allacci relazionali tra due corpi che vogliono vivere in simbiosi quel momento e i loro movimenti ne fanno la storia, creano la cornice per un quadro variopinto di chiaroscuri sempre in continua evoluzione e definizione. Ciò permette di poter cambiare le nostre aspettative, impossibile sapere come si possano evolvere le situazioni. La gestione comportamentale è filtrata dalla spontaneità e dalla naturalezza e da un pizzico di improvvisazione». La coreografia è di Valerio De Vita e gli interpreti sono Valerio De Vita, Emiliano Perazzino e Francesca Schipano. “In Canto, suoni e suggestioni dal sud” è uno spettacolo che racconta i momenti della storia meridionale segnata dai cambiamenti che trasformarono il sud. La voce narrante e cantante è di Francesca Rondinella, le musiche e gli arrangiamenti sono di Giosi Cincotti, le coreografie di Sabrina D’Aguanno e Sonia Di Gennaro e il coordinamento artistico di Elena D’Aguanno. Gli organizzatori spiegano: «Dai suoni di una terra incontaminata comincia un viaggio al femminile nella terra “Madre”: dall’entroterra contadino al brigantaggio, con un ricordo delle donne dell’Ottocento – le “Drude” – combattenti pronte a tutto, all’alluvione migratoria verso l’America del Sud, dove il tango canta e balla la nostalgia incarnandola in un nome di donna e il Carnevale riaccende nei cuori echi della Piedigrotta. Il richiamo verso le origini incalza, riportando nel cuore lingue madri e voglia di riscatto – là – dove tutto ebbe inizio». Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i seguenti numeri: Annamaria Di Maio: 3356274183, Antonio Iavazzo: 3389924524 e Gianni Arciprete: 3343638451. Gli spettacoli sono organizzati dalla compagnia “EXCURSUS” di Roma con il contributo di “MIBAC” e Regione Siciliana coproduzione Rosa Shockind/Festival Tendance 2018.
About author
You might also like
Campania Teatro Fest, c’è Pandora in scena a Capodimonte
Claudio Sacco -Continuano gli appuntamenti del Campania Teatro Festival diretto per il quinto anno consecutivo da Ruggero Cappuccio. Domani arriva sul palco Praterie della Capraia (Porta Miano) del Museo e
E voilà! Tato Russo porta la crisi del teatro in un café chantant
(Maria Beatrice Crisci) – E voilà! Tredici attori sulla ribalta, più quattro orchestrali, più scenografo, tecnici. Insomma, un grande spettacolo, di quelli che non si vedono più in giro. Tato Russo ha
Napoli, al Comicon Edoardo De Angelis su cinema e stampa
Enzo Battarra Cinema e giornalismo raccontano storie, ma ai film è concessa la licenza di narrare il fantastico, mentre la stampa dovrebbe attenersi a registrare la realtà, o forse la
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!