FestBook, libri e follia per un festival della creatività
Luigi D’Ambra
«FestBook» è il festival della creatività, dei libri e della follia, che vedrà protagonista dal 25 al 28 maggio Caserta. Quattro giorni, quarantacinque eventi. La presentazione nella sala giunta del Comune di Caserta. Con il sindaco Carlo Marino e l’assessore alla Cultura Daniela Borrelli, la prorettrice dell’Università Luigi Vanvitelli Rosanna Cioffi e il direttore artistico di FestBook Luigi Ferraiuolo.
Per il sindaco Marino: «Festbook può essere l’occasione per costruire e stare insieme attraverso le tante iniziative. La sfida è dunque mettere insieme le tante realtà, dalle scuole all’università alle istituzioni, elementi fondamentali per poter costruire un protagonismo della città di Caserta». La pro rettrice Cioffi sottolinea: «L’esperienza della maratona dantesca è stata esaltante, sento lo stesso fervore, per questo l’Università sarà impegnata con conferenze, giochi sulla lingua, incontri sull’arte. Siamo affascinati dalla qualità e dall’effervescenza dei giovani di questo territorio. Credo che ci siano tutte le premesse perché Caserta possa essere una città di cultura in una dimensione nazionale».
«Dovunque in Italia si fa cultura partendo da soggetti istituzionali, che investono e costruiscono progetti – spiega Luigi Ferraiuolo dell’Ucsi Caserta, coordinatore di FestBook – a Caserta abbiamo cominciato dal basso: i soggetti che fanno cultura per vocazione si sono messi insieme e creano innovazione e dibattito partendo dalle persone del territorio: artisti, studenti, intellettuali, persone semplici, a costo zero».
Tre i laboratori quotidiani, dalle 16 alle 19, ogni giorno dal 25 al 27 maggio: #Giocaitaliano, sull’imparare l’italiano divertendosi (16/17); @danteide, su tutto ciò che avremmo voluto sapere su Dante e non lo abbiamo mai chiesto (dalle 17 alle 18, nelle aule dell’ateneo Luigi Vanvitelli, ex palazzo delle Poste, nei pressi della Reggia); @leggerelArte, per imparare l’arte attraverso i suoi capolavori, con alcuni dei massimi esperti nel loro periodo storico-artistico (dalle 18 alle 19, nella galleria di arte contemporanea di Caserta, nel centro Sant’Agostino. Per iscriversi ai laboratori, solo cento posti disponibili, consultare www.festbook.it o la pagina facebook: festbook o scrivere a festbookcaserta@gmail.com).
Il 26 mattina una pattuglia poetica a Marcianise al Liceo Quercia, mentre il 27 mattina flash mob poetici in giro tra Casertavecchia, San Leucio, la Reggia e le frazioni di Caserta. Domenica 28, in mattinata, flash mob dedicato all’antica Capua a Santa Maria Capua Vetere, che poi convergerà per un gemellaggio a Caserta in Piazza Dante, con le pattuglie poetiche; dove sarà letto un preambolo sulla cultura dei sindaci del territorio: per rilanciare la cultura come elemento di rinascita di Caserta e della sua provincia. Nel pomeriggio del 28 si sale a Casertavecchia con #leggereCaserta nella cattedrale del borgo antico, dalle 17 alle 19, cioè conoscere Caserta attraverso i suoi monumenti.
FestBook è promosso da Università Luigi Vanvitelli, Ucsi Caserta, Società Dante Alighieri Caserta, insieme con il Comune di Caserta; le Scuole (Liceo Giannone, Liceo Manzoni, Istituto Mattei, Istituto Terra di Lavoro, Istituto Giordani, Istituto De Amicis-Leonardo da Vinci, Istituto Lorenzini, Fondazione Villaggio dei Ragazzi, Liceo Quercia di Marcianise, Ites Da Vinci di Santa Maria Capua Vetere e tante altre scuole con i loro docenti e allievi) e le librerie di Caserta (Feltrinelli, Guida, Giunti, Pacifico), l’Assostampa, la Pro Loco di Casertavecchia, la Cattedrale di Casertavecchia, il coasca, associazioni e movimenti e i gruppi teatrali della città (al momento Cts, Compagnia della città, Fabbrica Wojtyla, Mutamenti/Teatro Civico 14, La Mansarda/Teatro dell’Orco, Officina Teatro, Ali della mente; e gli artisti gabriele MiMinino, Tonia Cestari, Alex Ronca), e tanti altri
About author
You might also like
Napoli, l’ateneo Federico II ricorda il prof che ha fatto scuola
Maria Beatrice Crisci – È stato un protagonista della cultura teatrale casertana, ma anche ricercatore infaticabile ed entusiasta, scrittore, giornalista, organizzatore di eventi. Lui era Franco Carmelo Greco. Primo docente
Il solstizio da Alterum, “Benvenuta estate” di Gustavo Delugan
Claudio Sacco – Riprende le sue attività il salotto culturale dell’associazione Alterum sulla via Appia a San Nicola la Strada. Da vero hub culturale ha organizzato per oggi a partire
Talent Day, i pubblici esercizi si incontrano al Belvedere
-Si terrà giovedì 11 maggio alle ore 10 la presentazione del primo Talent Day a livello regionale, ideato da Fipe-Confcommercio, la Federazione italiana dei Pubblici Esercizi, in collaborazione con il Comune di Caserta. L’appuntamento sarà l’occasione per promuovere iniziative di informazione e incontro di domanda e offerta in una vera e propria piazza del lavoro. Fipe, con questa iniziativa, si propone di realizzare un progetto finalizzato alla promozione di un mercato del lavoro efficiente, in grado di favorire e facilitare l’incontro tra domanda e offerta attraverso politiche attive integrate. L’obiettivo è quello di realizzare un network del lavoro per i Pubblici Esercizi che sappia rispondere alla richiesta di personale specia- lizzato attraverso relazioni stabili e strutturate con gli attori del mercato del lavoro. Il mondo della ristorazione avvia una rivoluzione nel sistema di reperimento delle proprie risorse umane, moltiplicando le occasioni di incontro tra