Reggia. Da Artemiasia a Hackert, ultima giornata di studio
Maria Beatrice Crisci
-Sabato alle 17, per gli Incontri d’arte nel Teatro di Corte della Reggia di Caserta, la quarta e ultima giornata studio sulla mostra “Da Artemisia a Hackert”. Interverrà lo storico dell’arte Carolina Trupiano Kowalczyk sul tema “Da Van Wittel a Vanvitelli”. Si concludono dunque le quattro giornate di studio alla Reggia di Caserta. Il Museo trasformato in luogo di dialogo, ma anche di riflessione e approfondimento.

Il primo appuntamento si è tenuto il 9 novembre per il ciclo “Incontri d’arte” alla Reggia di Caserta, museo autonomo del Mibact retto da dal ministro Dario Franceschini. La mostra “Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia”, ospite del Complesso vanvitelliano fino al prossimo 16 gennaio, è stata l’occasione per la realizzazione di quattro giornate studio, che hanno visto coinvolti esperti del mondo accademico, con approfondimenti sulla collezione Lampronti.
Sabato, dunque, si approfondiranno gli elementi caratterizzanti l’impostazione delle vedute del pittore Gaspar Van Wittel, attraverso i dipinti presenti nella mostra. Van Wittel, padre dell’architetto della Reggia di Caserta, si trasferì a Roma dall’Olanda poco più che ventenne e presto il suo nome venne declinato in Gaspare Vanvitelli. Qui si dedicò quasi unicamente alla prospettiva urbana, catalizzando un nuovo genere pittorico, quello della “veduta di città”, che sarà poi patrimonio dei più celebri pittori veneti. Il focus andrà poi avanti con l’analisi della costruzione dello spazio architettonico e del paesaggio di Luigi Vanvitelli.
Per partecipare a “Incontri d’arte – Da Artemisia a Hackert. Storia di un antiquario collezionista alla Reggia” è necessario prenotarsi su incontridarte11gennaio2020.eventbrite.it. Posti limitati. Per tutte le informazioni si consiglia di consultare il sito ufficiale della Reggia di Caserta.
About author
You might also like
Benvenuti a Treglia, ecco la piccola Micene di Terra di Lavoro
Luigi Fusco – Presso l’odierna località di Treglia, frazione del comune di Pontelatone, sorge l’area archeologica dell’antica città di Trebula Balliensis, il cui circuito è tuttora caratterizzato da possenti mura
Teniamoci per mano, la magia del Sunday Clown a Caserta
Claudio Sacco -Dalle stanze d’ospedale al centro della città. «Sunday Clown» è l’evento organizzato per domani dall’associazione “Teniamoci per mano onlus“, distretto di Caserta. L’appuntamento è in largo San Sebastiano.
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!