Forestàte, Antimo Casertano e Daniela Ioia a Tora e Piccilli

Forestàte, Antimo Casertano e Daniela Ioia a Tora e Piccilli

Redazione

-“Facimm ‘e cunti” è lo spettacolo in programma domani venerdì 18 agosto a Tora e Piccilli. L’evento nell’ambito della rassegna Forestàte in corso nel borgo di Tora e Piccilli. Testo e regia di Antimo Casertano. Quest’ultimo sarà in scena con Daniele Ioia. E’ questo uno spettacolo della Compagnia Teatro Insania in collaborazione con VesuvioTeatro.

È sera, più precisamente, la notte di Natale. Si è fatto tardi, molto tardi, in scena ci sono due attori, un marito e sua moglie. Sono stanchi, molto stanchi, perché loro figlio proprio non vuole saperne di dormire. I due genitori, hanno provato in tutti le maniere, in tutti i modi, ma non c’è stato verso, il bambino non accenna a prendere sonno. D’improvviso arriva l’idea: “Facimme ‘e cunti”. I due genitori decidono di “contargli” una favola, poi un’altra, poi un’altra ancora. Un gioco, che piano piano si trasforma in una vera e propria sfida. Una sfida a suon di “cunti”, tra due genitori prima e due attori poi, che si contendono il primato di miglior contatore.

Due attori-genitori, che presi dalla passione e dall’enfasi, si lasceranno prendere la mano e si faranno trasportare nel meraviglioso e incantato mondo del Cunto de li cunti di Basile. Il bambino-spettatore verrà catapultato in una spericolata architettura narrativa, in un linguaggio complesso e popolare al tempo stesso, in luoghi fatati, in provincie meridionali d’altro tempo, tra orchi, fate, giovinotti sciocchi e bestie parlanti.

La rassegna di musica e teatro Forestàte è in programma fino al primo settembre. Direttore artistico è Antonio Maiorino Marrazzo. Da lui è partita l’idea di Forestàte, portata avanti con l’artista Massimo Pastore. 

About author

You might also like

Primo piano

Arrivano a Casertavecchia le reliquie di San Giuseppe Moscati

(Claudio Sacco) – È il medico santo delle terre campane, è venerato e ammirato con fervore e convinzione. Ecco perché c’è un clima di grande attesa per l’arrivo delle reliquie di

Primo piano

Sisma Italia centrale. Al lavoro i vigili del fuoco casertani

(Redazione) – Sono diciotto i vigili del fuoco di Caserta impegnati sul territorio colpito dal terremoto del 24 agosto scorso. Gli uomini e le donne del comando provinciale stanno lavorando nel

Food

Pignataro Maggiore, torna la “Sagra degli Antichi Sapori”

Alessandra D’alessandro -Torna a Pignataro Maggiore la “Sagra degli Antichi Sapori” dedicata alla cucina e ai profumi della tradizione dell’Agro Caleno. La diciannovesima edizione si terrà dal 7 all’11 luglio