Giornata del contemporaneo, Terrae Motus in versione baby
Maria Beatrice Crisci
– La Giornata del Contemporaneo è il grande evento che AMACI, l’associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico. Il primo o il secondo sabato di ottobre i musei associati ad AMACI, accanto a tutte le istituzioni del nostro Paese che liberamente decidono di aderire all’iniziativa, aprono gratuitamente le loro porte per un’iniziativa ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori. Un programma multiforme che regala l’imperdibile occasione di vivere da vicino la vivacità e la ricchezza dell’arte di oggi. Per l’occasione oggi sabato 14 ottobre l’Ufficio Promozione culturale e Servizi Educativi della Reggia di Caserta presenterà il progetto Baby Terrae Motus.
All’interno della collezione Terrae Motus – grazie al contributo di First Social Life e del Centro Commerciale Campania – verrà allestito uno spazio dedicato ai piccoli visitatori dove, in una ricca programmazione di incontri, i bambini saranno accompagnati alla conoscenza delle opere, degli artisti e delle correnti artistiche presenti in mostra per avvicinarli all’arte contemporanea.
“L’incontro – si legge nella nota stampa – aprirà un ciclo di appuntamenti, pensati per dialogare con diversi tipi di pubblico: il format degli incontri prevede il focus su un artista di TerraeMotus per gli adulti e un laboratorio per i bambini.
Alle ore 12 e alle ore 16,30 per gli adulti è prevista la lectio a cura di Antonella Diana sull’artista britannico Julian Opie che, con l’opera “Books”, nel 1986 aderì all’invito del gallerista Lucio Amelio.
Per i piccoli visitatori, con prenotazione obbligatoria, ci saranno invece tre incontri, alle 10.30, 11.30, 12.30 nello spazio di Baby Terrae Motus giovani ospiti. Attraverso la lettura ad alta voce e un laboratorio grafico-creativo, scopriranno da vicino la tecnica e il significato dell’opera “Books”, grazie anche a un compagno di viaggio particolare, il giovane re Ferdinando IV di Borbone.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con: Che Storia libreria indipendente, Giancarlo Covino e l’ Associazione Amici della Reggia di Caserta.
About author
You might also like
Revenge porn e slut shaming, dove la vittima diventa colpevole
Vincenzo Addio* – Il problema del revenge porn è sicuramente di natura culturale: i giovanissimi non hanno la percezione della gravità delle azioni descritte e il materiale una volta diffuso
Camera di Commercio, c’è il bando “Digital 4 the future”
La Camera di Commercio di Caserta ha finanziato il bando per favorire l’utilizzo da parte delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) di servizi o soluzioni focalizzati sulle nuove tecnologie
Covid, riflessioni e bilanci. Un seminario online alla Vanvitelli
Pietro Battarra Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Luigi Vanvitelli ha organizzato un seminario online sul tema: «Contagio che comunica o comunicazione che contagia? Riflessi e primi bilanci