Giornata della poesia. Successo per la performance al Dipartimento di Lettere della Sun
(Luca Palermo) Tanti studenti ma anche gente comune stamattina per la giornata della poesia dedicata a Rainer Maria Rilke, uno dei più importanti poeti del XX secolo. L’iniziativa è stata organizzata dal Dipartimento di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università degli Studi di Napoli. Il titolo della manifestazione, Qui siamo ognuno come un fresco sorso, tratto da un verso dello stesso Rilke, è stato attentamente scelto a sottolineare la volontà, da parte degli organizzatori, di creare un momento, non solo di riflessione, ma anche di coinvolgimento diretto di coloro, studenti e docenti di ogni ordine e grado, che vi prenderanno parte. Non un convegno su Rilke, dunque, quanto piuttosto una sorta di workshop interattivo alla riuscita del quale hanno contribuito il filosofo Aldo Masullo, Elena Porciani docente di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali SUN, Gaia Salvatori docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso il medesimo dipartimento e il poeta Lello Agretti; a moderare mattinata è stata Rosanna Cioffi pro-rettore della Sun. La giornata è stata suddivisa in due momenti: il primo, di carattere più strettamente conoscitivo, ha visto le riflessioni su Rilke del professor Masullo alternarsi alla lettura dei versi del poeta da parte di Lello Agretti e ai brevi interventi delle docenti Elena Porciani e Gaia Salvatori inerenti rispettivamente la figura di Orfeo e il rapporto del poeta tedesco con gli artisti Rodin e Cezanne; il secondo, di carattere “performativo”, ha visto gli studenti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali e, più in generale, il pubblico intervenuto impegnato nella realizzazione di uno striscione (steso per l’occasione nel corridoio antistante l’aula che ospita la giornata) sul quale ognuno ha potuto dare sfogo alla propria creatività poetica con versi pensieri personali.
About author
You might also like
Fabbrica Wojtyla, un messaggio al mondo: andrà tutto bene
Claudio Sacco – E’ un messaggio al mondo quello che lanciano i ragazzi della Fabbrica Wojtyla e la Compagnia della Città. «Abbiamo avviato – scrivono – la campagna “Dai una
Maestri alla Reggia. Paola Cortellesi conquista il Palazzo
Marco Cutillo – I riflettori della Cappella Palatina erano spenti da novembre e l’attesa per il gran finale cresceva di giorno in giorno. Tuttavia Maestri alla Reggia non ha deluso
Damiano Errico a Casagiove, dalla pittura alla foto e ritorno
Maria Beatrice Crisci – Quaranta opere, da piccoli bozzetti preparatori, a tele di grandi dimensioni. Si intitola «Retrospettiva» la mostra di pittura e fotografia di Damiano Errico, a cura del