Giornate Europee del Patrimonio. C’è il Belvedere di San Leucio
La città di Caserta, attraverso il Museo della Seta del Belvedere di San Leucio, ha aderito alle “Giornate Europee del Patrimonio 2016”, in programma per il 24 e il 25 settembre. L’iniziativa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee, riaffermando il ruolo della cultura nelle dinamiche della società italiana, vedrà l’organizzazione di diverse iniziative nello splendido scenario del Belvedere di San Leucio. Sabato 24 settembre sarà prevista, fra l’altro, un’apertura straordinaria di tre ore oltre l’orario standard, con ulteriori tre turni di visita alle ore 18, alle ore 19 e alle 20, al prezzo simbolico di 1 euro per l’ingresso, più 1 euro a persona per l’operatore didattico. Sempre per la serata di sabato 24, poi, è in programma il concerto lirico del soprano Teresa Sparaco, nel corso del quale interverrà anche l’attore Pierluigi Tortora. Per quanto riguarda domenica 25 settembre, invece, gli orari di apertura e i costi saranno quelli ordinari.
“Il Belvedere di San Leucio, con particolare riferimento al Museo della Seta, – ha spiegato il sindaco di Caserta, Carlo Marino – rappresenta un bene di straordinario valore. Il nostro interesse, trattandosi di una struttura di proprietà comunale, è quello di far conoscere le sue bellezze e gli elementi di eccezionale valore in esso contenuti ad una platea molto vasta. Per questo crediamo che l’adesione alle Giornate Europee del Patrimonio 2016 sia un’ottima opportunità di promozione non solo per il Belvedere di San Leucio, ma per l’intera città di Caserta”.
Fonte. Comunicato stampa
About author
You might also like
A Pasqua e non solo, il semifreddo di pastiera di Amelia Falco
Maria Beatrice Crisci – Il suo profumo è inconfondibile. Dei dolci della tradizione napoletana è sicuramente la regina. Parliamo della pastiera. Fino a qualche lustro fa era uno dei dolci
L’albicocca: la frutta dell’estate per un pieno di benessere
Maria Beatrice Crisci -E’ sicuramente il frutto dell’estate. Parliamo dell’albicocca. «Il suo bellissimo colore – spiega il professore Marcellino Monda – è dato dalla presenza di una significativa quantità di
Museo Civico Maddaloni, riflettori su Dante il Sommo Poeta
Claudio Sacco -Maddaloni celebra il Sommo Poeta in occasione del settimo centenario della morte. L’Istituzione Museo Civico ha promosso una serie di manifestazioni celebrative ad elevato profilo culturale, artistico e