Giornate Fai d’Autunno, a Capua presentato il programma

Giornate Fai d’Autunno, a Capua presentato il programma

Luigi Fusco

-Si è svolta presso l’aula consiliare del Comune di Capua la Conferenza Stampa di presentazione delle
Giornate FAI d’Autunno 2023, manifestazione che si terrà sabato 14 e domenica 15 ottobre.
Una due giorni ricca di arte e di cultura con i monumenti aperti del centro storico, chiese, caserme e palazzi che saranno accessibili gratuitamente e soprattutto visitabili insieme a delle “guide d’eccezione”: gli studenti delle scuole di primo e secondo grado della città e dell’Università della Campania.
Ad illustrare il ricco programma dell’evento sono intervenuti il delegato FAI Caserta Dante Specchia,
l’Assessore alla Cultura Vincenzo Corcione, l’Assessora all’Istruzione Marisa Giacobone e il Sindaco Adolfo Villani, ma i veri protagonisti dell’incontro sono stati “i giovani ciceroni” degli istituti locali e gli studenti del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’ateneo “Luigi Vanvitelli”.
A loro difatti è stato demandato il compito di raccontare la storia di Capua attraverso i suoi siti più
prestigiosi.


Dalle 9.00 alle 13.30 e poi dalle 15.30 alle 18.00, saranno visitabili: la Reale Sala d’Armi con gli alunni
dell’ISIS “Federico II”, del Liceo Statale “Salvatore Pizzi” e dell’Istituto Comprensivo “Pier delle Vigne”, il
Complesso dell’Annunziata con la Chiesa, il Chiostro e il Belvedere, presieduti dagli allievi dell’ISIS “Federico II”, del Liceo Statale “Luigi Garofano” e dell’Istituto Tecnico “Giulio Cesare Falco”, Porta Napoli e fortificazioni, dove stazioneranno i giovani studenti del Dilbec, il Castello di Carlo V con i ragazzi del “Federico II” e Piazza dei Giudici con i giovanissimi alunni dell’Istituto Comprensivo “Ettore Fieramosca”.
Non solo visite guidate, ma anche esibizioni musicali, mostra di pitture e mercatini.
Una vera e propria kermesse organizzata al fine di promuovere i beni culturali della città dando voce alle
scuole, unite “sotto l’egida del Patto per la lettura di Capua – Capua città che legge coordinato da Capua il Luogo della Lingua festival”.
Nel corso della conferenza il delegato FAI Dante Specchia ha rimarcato ancora una volta il ruolo che è stato affidato agli istituti scolastici capuani e all’università, in quanto i giovani sono il futuro ed a loro è affidata la responsabilità morale e materiale di fare cultura e di attivarsi, tramite azioni concrete, affinché il patrimonio storico-artistico ed archeologico del territorio possa esser preservato al meglio per poi
tramandarlo alle prossime generazioni.
Sull’importanza delle “Giornate FAI d’Autunno” si è ampiamente soffermato il primo cittadino Adolfo Villani evidenziando, inoltre, quanto a Capua, già da tempo, siano stati avviati diversi progetti relativi al recupero e alla riqualificazione del patrimonio architettonico, programmi che puntano anche ad un’adeguata implementazione delle risorse locali e delle attività produttive più significative a cominciare dalle attività in seno al CIRA: il Centro di Ricerche Aerospaziali.
Soddisfatti della riuscita dell’incontro sono stati i due assessori Corcione e Giacobone, le cui politiche
amministrative sono, sin dall’inizio del loro mandato, rivolte al potenziamento delle eccellenze cittadine,
soprattutto quelle che provengono dal mondo scolastico.
Non sono mancati poi i ringraziamenti ai Dirigenti Scolastici locali per la disponibilità dimostrata, così come non venuti meno i riconoscimenti per la collaborazione prestata all’Arcidiocesi di Capua, allo Stabilimento Pirotecnico di Capua, all’Agenzia Industrie e Difesa, al Museo Provinciale Campano, alla Pro Loco di Capua, all’Info Point Capua Sacra, ad Aperti per Voi Capua/Touring Club Italiano e a Damusa Aps.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1016 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Spettacolo

Caserta sound, il rapper Mike Estro sulle piattaforme con Soli

Emanuele Ventriglia – «Soli», il nuovo singolo del rapper casertano Mike Estro, alias Michele Campofreda, sarà disponibile venerdì 11 febbraio su tutte le piattaforme di streaming. In questa ballad, che

Primo piano

Un martedì da lettori, ritrovarsi in compagnia di Nikolaj Gogol

Pietro Battarra – Il gruppo di lettura del “Ritrovo del lettore” torna a riunirsi in presenza. L’incontro avrà come argomento di discussione due racconti: “Il cappotto” e “Il ritratto” di

Food

Soup for Syria. Incontro all’Enoteca provinciale

Il conforto di un piatto caldo, preparato con cura da chi conosce e vive nel segno della tradizione, considerando famiglia un intero popolo, ora in fuga, alla ricerca di qualcuno