Giornate Patrimonio, il Museo Michelangelo si mette in mostra

Giornate Patrimonio, il Museo Michelangelo si mette in mostra

Giornate Europee del Patrimonio. Sabato 26 settembre sarà possibile vivere un pomeriggio culturale interamente ideato per una riflessione storica sulla scuola in un percorso omogeneo tutto casertano a tutto campo. Sarà un intrigante percorso per scoprire aspetti inediti del mondo dell’apprendimento degli ultimi duecento anni a Caserta e dintorni.
L’evento è organizzato da Archivio di Stato di Caserta, Museo Michelangelo Caserta, Planetario di Caserta e rispetta a pieno il tema delle Giornate Europee del Patrimonio 2020 promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo sul tema “Imparare per la vita”.
La mostra “L’arte di imparare: storie di scuole e studenti in Terra di Lavoro” sarà allestita nel Museo “Michelangelo” dell’Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti” di Caserta (viale Michelangelo n.1), Presenterà documenti dedicati al tema della scuola e della formazione, originali e in riproduzione, tratti dai diversi fondi del patrimonio dell’Archivio di Stato di Caserta. I documenti originali saranno visibili solo il 26 settembre.

Le testimonianze documentarie, relative a tutto il XIX secolo, saranno illustrate in una visita guidata tematica che comprenderà anche il percorso dedicato agli strumenti scientifici, parte della collezione permanente del Museo.L’evento sarà arricchito dal concerto di musica antica “Maestri e scolari di musica da Guido monaco a Mozart”, eseguito da Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”, a cura dell’Associazione Culturale “Francesco Durante”, nell’ambito del progetto cofinanziato MiBACT “Esserci per cambiare il nostro quartiere”. Programma dettagliato del concerto: https://musemichelangelo.altervista.org/maestri-e-scolari-di-musica-da-guido-monaco-a-mozart/
L’esposizione avrà una appendice presso il Planetario di Caserta (piazza Ungaretti, 1) con la mostra di libri storici “Storie di libri di scuola. Studiare le scienze”, visitabile dalle 16.30 alle 19.00.
Per la mostra del Planetario dettagli qui:http://www.planetariodicaserta.it/2020/09/12/storie-di-libri-di-scuola-studiare-le-scienze-sabato-26-settembre-2020/

Comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10227 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Ciro, il dinosauro di Pietraroja in mostra a Tokyo

Luigi Fusco -Un vero e proprio bagno di folla per Ciro il dinosauro al National Museum of Nature and Science di Tokyo. Dalla fine di marzo il piccolo fossile di

Cultura

Il Settembre a Casertavecchia, Enzo Avitabile omaggia l’Africa

Maria Beatrice Crisci – “Napoli & l’Africa” è lo spettacolo che ha dato il via ieri sera alla 52esima di Settembre al Borgo “I colori della speranza” diretta dal maestro

Primo piano

Quattro notti a Marina di Camerota, ecco il Meeting del Mare

Il Meeting del Mare festeggia i suoi primi 25 anni con l’edizione 2021 del festival diretto da don Gianni Citro, in programma dal 22 al 25 luglio a Marina di Camerota (SA). Musica,