Gli archivi dei Tescione, si presenta il libro di Paolo Franzese

Gli archivi dei Tescione, si presenta il libro di Paolo Franzese

-Lunedì 19 dicembre alle 17,30 appuntamento nella sala consiliare del Comune di Caserta. Paolo Franzese presenterà il suo volume “Gli archivi di Giovanni e di Giuseppe Tescione presso la Biblioteca comunale Giuseppe Tescione – Centro Culturale Sant’Agostino”.

All’incontro porteranno i loro saluti istituzionali il sindaco Carlo Marino, l’assessore alla cultura del Comune di Caserta Enzo Battarra e il soprintendente archivistico e bibliografico della Campania Gabriele Capone. Faranno seguito gli interventi del curatore dell’inventario Paolo Franzese, della consulente per le biblioteche della Città di Caserta Lucia Monaco e del responsabile della Biblioteca Tescione e dell’Archivio storico di Caserta Alfredo Fontanella.

Paolo Franzese, curatore dell’inventario, è stato direttore dell’Archivio di Stato di Napoli e soprintendente archivistico e bibliografico della Campania. Gli archivi di Giovanni Tescione e di suo figlio Giuseppe, conservati presso la Biblioteca comunale Giuseppe Tescione di Caserta sono stati riordinati e descritti. Questi documenti rappresentano ambiti significativi della vita di due eminenti figure di professionisti e di studiosi, che hanno avuto una particolare rilevanza nella storia della città di Caserta e del suo territorio. 

L’archivio di Giovanni Tescione comprende testimonianze del suo lavoro di giurista ed economista presso le istituzioni via via succedutesi nelle competenze riguardanti la gestione, la promozione e il controllo pubblico dell’economia, dell’attività politica svolta negli ultimi anni dell’Italia liberale e del suo ruolo di podestà di Caserta. I documenti si riferiscono inoltre alle ricerche di storia e alle pubblicazioni relative in particolare alla pesca e alla lavorazione del corallo e all’antico sito serico di San Leucio e all’arte della seta. Le carte di Giuseppe ne documentano invece, insieme con l’attività di pediatra e di direttore dell’Onmi, le impegnative ricerche bibliografiche e archivistiche di storia, soprattutto medievale, del territorio di Caserta e su alcuni suoi siti e monumenti. 

La consistente corrispondenza costituisce una traccia dell’intensità della collaborazione e partecipazione a istituti, associazioni e comitati e dell’ampiezza delle relazioni da entrambi tenute con uffici, con istituzioni di cultura e con numerosi ambienti di intellettuali e di studiosi. L’inventario pubblicato consente di conoscere il contenuto di questi archivi e di valutarne il valore per le ricerche di storia.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 8966 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Teatro di San Carlo, l’opera sbarca sul porto di Procida

-La baia che diventa teatro lirico, balconi e terrazze vista mare che si trasformano in palcoscenici privilegiati, il pubblico che assiste dalle barche del porticciolo e dagli angoli più caratteristici del

Comunicati

San Potito Sannitico, la proloco porta in scena Il Teatro è Vita

-Sabato 23 Aprile, con inizio alle ore 21, ci sarà il primo appuntamento della rassegna ‘Il Teatro è Vita’, organizzata dalla Pro Loco ‘Genius Loci’ di San Potito Sannitico, presieduta

Primo piano

Progetto Ulisse 2101, il Rotary Club va all’Istituto Mattei

-Il  Progetto Distrettuale Ulisse 2101 del Rotary Club Terra di Lavoro 1954 guidato da Pino Ianniello, approda all’Istituto Mattei di Caserta. Appuntamento sabato 4 febbraio alle ore 10. La finalità del